Data: 1507 / 1877
Codice identificativo monumento: 3107
In quella parte del giardino di S. Silvestro al Quirinale, che il demanio dello Stato ha ceduto alla Società nazionale per l'incoraggiamento dell'arte drammatica, e dove sarà costruito un nuovo teatro, sono stati scoperti muri rovesciati, dalla cui demolizione provengono questi bolli: OPVS TI CLAVDI SECVNDINI OP DOL EX FIG PVB DE PRA M SEVE NEG IVNIAES ANTONIAES. Sono poi apparsi frammenti di una bellissima tazza di bigio morato, ornata con quattro mascheroni ; il sostegno di un' altra tazza in forma di balaustro, scolpito in alabastro ; e si è rinvenuta una lapide, corrosa e poco leggibile, del secolo XVI.
In via del Quirinale, facendosi uno sterro nella villa Colonna, in prossimità del fabbricato (ex Convento S. Silvestro) ove ha sede il Comando dei RR. Carabinieri, è stato scoperto, a livello dell'odierno piano stradale, l'angolo di un grosso muro di sostruzione, largo m. 1,20.
Uno dei lati misura m. 9,00, l'altro m. 6,90. Quivi si è rinrenuto un capitello di travertino, alto m. 1,56 col diametro di m. 0,70, intagliato a larghe foglie d’acanto, e l’imoscapo di una grande colonna in peperino, baccellata, el diametro di m. 1,78.
Questo frammento di colonna è alto m. 0,60; le bacceliure hanno la larghezza di m. 0,20.
Nella terra di scarico, che copriva questi avanzi di un antichissimo monumento fu recuperata una colonna tortile, in pavonazzetto, alta m. 2,93, del diametro di m. 0,40 ed insieme ad essa due basi di colonne, in marmo bianco del diametro di m. 0,42 con frammento di lastrone marmoreo, alto m. 0,45, su cui avanzi di figure scolpite in altorilievo.
Giuseppe Gatti.
Per i movimenti di terra che si eseguiscono nella villa Colonna, in via del Quirinale, alla profondità di m. 3,00 dal piano della villa, si è incontrato un piccolo avanzo di pavimento in mosaico, a semplici tasselli bianchi e neri.
Fra la terra sono state raccolte due basi di colonne, in marmo bianco; ed inoltre un torso di statua, alto.m. 0,40, assai danneggiato e mancante della spalla destra, donde pendeva una pelle di caprio, di cui restano le zampe; e vari minuti frammenti e scheggie di marmo, spettanti a decorazioni architettoniche di qualche pubblico edificio.
Giuseppe Gatti.
Dal 1870 Caserma del Genio Militare.
1847
Domenico Amici
Obelisco Quirinale
Raccolta delle vedute dei Contorni di Roma
1837
Antonio Acquaroni
Fontana del Quirinale
Collezione di vedute di fontane di Roma
1833
Achille Pinelli
San Silvestro al Quirinale
1756
Giuseppe Vasi
Chiesa di S. Silvestro e noviziato dei padri teatiani
Delle Magnificenze di Roma antica e moderna - Libro VII