Codice identificativo monumento: 3114
Davanti al convento di San'Antonio abate, viene innalzato un monumento in onore della conversione di Enrico IV, una colonna contenuta in un tabernacolo a quattro colonnine.
La colonna dell'abiura di Enrico IV a Piazza di Santa Maria maggiore, cadde sul tabernacolo, rompendo altre 4 colonne.
Per facilitare la nuova urbanizzazione stradale della zona dell'Esquilino, viene smontata la Colonna di Enrico IV e data in custodia alla Commissione archeologica municipale.
Il consiglio comunale, dopo aspre polemiche, delibera che la Colonna di Enrico IV, venga ricostruita sul fianco orientale della Basilica di Santa Maria Maggiore.
Lo storico Alessandro Cremona Urbani, restaurando una stampa del 1708 di Bonaventura van Overbeek, identifica per la prima volta (in un dettaglio dell'immagine), una riproduzione nel suo aspetto originario, del monumento all'abiuta Enrico IV.
1851
Sant'Antonio Abate
Principali monumenti di Roma e sue vicinanze
1839
Gaetano Cottafavi
Sant'Antonio all'Esquilino
Nuova raccolta di vedute di Roma e sue adiacenze
1835
Achille Pinelli
Sant'Antonio abate
1835
Giovanni Battista Cipriani
Colonna all'abiura di Enrico IV di Francia
Itinerario figurato degli edificij più rimarchevoli di Roma
1708
Bonaventura van Overbeek
Colomne de la Paix
Les restes de L'Ancienne Rome
1666
Lievin Cruyl
Prospectus Basilicae S.Mariae Maioris
Prospectus Locurum Urbis Romae Insignium
1665
Lievin Cruyl
Prospectus Basilicae S.Mariae Maioris
Thesaurus Antiquitatum Romanarum
1600
Giovanni Maggi
Colonna di Sant'Antonio
Ornamenti di fabriche antichi et moderni dell'Alma Citta di Roma