Data: 1923 / 1925
Codice identificativo monumento: 3119
L'ingegner Giuseppe Marmiroli, a nome del Regio Istituto Superioredi Scienze Economiche e Commerciali, presenta domanda presso l'Ispettorato Edilizio, per adattare e soprelevare un edificio esistente in piazza Borghese, al fine di trasferirvi la nuova sede dell'Istituto. Il progetto presentato richiede una modifica al piano regolatore, che prevedeva l'allargamento di via Borghese tramite l'esproprio di parte dell'isolato inquestione. L'Ispettorato approva il progetto a condizione che il nuovo fabbricato non superi l'altezza delpalazzo nobiliare e che vengano modificate le finestre bifore proposte daMarmiroli su via Borghese.
L'ingegner Giuseppe Marmiroli, presentata una prima variante relativa alla planimetria e ai prospetti della nuova sede in costruzione a Piazza Borghese, poiché la famiglia Borghese non ha consentito di elevare l'edificio fino a quota 22,70 metri, a causa di una servitù di "altius nontollendi" che limita l'altezza delle costruzioni limitrofe a 20 metri. La Commissione Edilizia approva le varianti planimetriche e i nuovi prospetti su piazza Borghese e su via di Ripetta, raccomandando che nello studio deiparticolari si riesca a conferire al fabbricato quel carattere architettonicoche l'ambiente impone.
Inaugurazione della nuova sede della Facoltà di economia dell'Università La Sapienza a Piazza Borghese. Partecipa re Vittorio Emanuele III.
La Facoltà di Economia e Commercio dell'Università la Sapienza si trasferisce nella nuova sede a via del Castro Laurenziano. Il palazzetto di Piazza Borghese viene adibito a sede distaccata della Facolta di Architettura.
1838
Gaetano Cottafavi
Veduta di Palazzo Borghese
Roma nell'anno MDCCCXXXVIII
1761
Domenico Montaigù
Veduta del Palazzo Borghese
Nuova raccolta delle più belle Vedute di Roma
1754
Giuseppe Vasi
Palazzo Borghese
Delle Magnificenze di Roma antica e moderna - Libro IV
1638
Palazzi Borghese
Ritratto di Roma moderna