Informazioni storiche

Informazioni storiche artistiche sul monumento

★ ★ ★ ☆ ☆

Data: 1572 / 1885

Codice identificativo monumento: 312

Cronologia

1857

Nel palazzo Poli si installa la scuola francese del Collegio San Giuseppe.

26/2/1866

Su iniziativa del cavaliere Romualdo Gentilucci, che affitta e ristruttura il salone di Palazzo Poli, si inaugura la Galleria Dantesca, che ospita 27 grandi tele commissionate a famosi pittori del tempo e tratte dai disegni di Filippo Bigioli. I dipinti sono esposti alternativamente al pubblico con speciali meccanismi e giochi di luci. Per l’inaugurazione viene eseguita la Sinfonia Dantesca di Liszt. Franz Listz, assistette al concerto e dona al giovane direttore Giovanni Sgambati, suo discepolo romano, una bacchetta d’ebano con dedica in argento.

26/2/1866

Inaugurazione della Sala Dante a Palazzo Poli. Per l'inaugurazione della sala viene eseguita la Sinfonia Dantesca di Liszt per grande orchestra e cori. Il cavaliere Romualdo Gentilucci aveva affittato e ristrutttura il salone delle feste, per organizzare uno spettacolo dedicato alla divina commedia. Ventisette grandi tele (commissionate a famosi pittori del tempo e tratte dai disegni di Filippo Bigioli) di quattro metri per sei metri, mostrate alternativamente al pubblico con speciali meccanismi e giochi di luci.

1874

Progetto

url Condividi pagina

Condividi la pagina sui social network