Data: 1572 / 1885
Codice identificativo monumento: 312
1857: Nel palazzo Poli si installa la scuola francese del Collegio San Giuseppe.
26/2/1866: Su iniziativa del cavaliere Romualdo Gentilucci, che affitta e ristruttura il salone di Palazzo Poli, si inaugura la Galleria Dantesca, che ospita 27 grandi tele commissionate a famosi pittori del tempo e tratte dai disegni di Filippo Bigioli. I dipinti sono esposti alternativamente al pubblico con speciali meccanismi e giochi di luci. Per l’inaugurazione viene eseguita la Sinfonia Dantesca di Liszt. Franz Listz, assistette al concerto e dona al giovane direttore Giovanni Sgambati, suo discepolo romano, una bacchetta d’ebano con dedica in argento.
26/2/1866: Inaugurazione della Sala Dante a Palazzo Poli. Per l'inaugurazione della sala viene eseguita la Sinfonia Dantesca di Liszt per grande orchestra e cori. Il cavaliere Romualdo Gentilucci aveva affittato e ristrutttura il salone delle feste, per organizzare uno spettacolo dedicato alla divina commedia. Ventisette grandi tele (commissionate a famosi pittori del tempo e tratte dai disegni di Filippo Bigioli) di quattro metri per sei metri, mostrate alternativamente al pubblico con speciali meccanismi e giochi di luci.
1874: Giovanni Sgambati, Ettore Pinelli e De Sanctis fondano la Società orchestrale romana impegnata nella diffusione della musica sinfonica. Primo nucleo di una moderna orchestra sinfonica stabile nella Capitale, vi confluiscono strumentisti provenienti dalla Regia Accademia, dal teatro Apollo, dal corpo docente del nuovo Liceo musicale. I concerti si svolgono nella Sala Dante a Palazzo Poli.
1885: Per la realizzazione di via del Tritone, attraverso l'allargamento di via della Stamperia, sono demoliti parti dei Palazzi del Bufalo, Cornaro e Poli. I dipinti del Casino ninfeo del Bufalo, vengono staccati e trasferiti alla pinacoteca del Campidoglio.
1885: Per la realizzazione di via del Tritone, attraverso l'allargamento di via della Stamperia, sono demoliti parti dei Palazzi del Bufalo, Cornaro e Poli. I dipinti del Casino ninfeo del Bufalo, vengono staccati e trasferiti alla pinacoteca del Campidoglio.
10/5/1885: Inaugurazione del Collegio San Giuseppe. La scuola francese si è trasferita dal Palazzo Poli a causa delle demolizioni in corso per realizzare Via del Tritone.
1978: Palazzo Poli viene acquistato dallo Stato con il diritto di prelazione, dall'Istituto di San Paolo di Torino. Viene unificato al vicino Palazzo della Calcografia, sede del nuovo Istituto Nazionale della Grafica (nata dalla fusione della Calcografia Nazionale e del Gabinetto Nazionale delle Stampe).
2008: Trasferimento definitivo delle collezioni del Gabinetto delle Stampe da Villa Farnesina alla nuova sede dell'istituto Nazionale della Grafica a Palazzo Poli.
Cesi
1566 - 1657, Acquistano il palazzo Del Monte ubicato in quell'area ed avviano la ricostruzione.
Borromeo
1657 - 1678, La proprietà passa ai Borromeo come dote di Giovanna Cesi andata in sposa a Giulio Cesare Borromeo.
Conti di Poli
1678 - 1812
Boncompagni
1808 - 1888, Acquistato da Luigi Boncompagni Ludovisi.
Sforza
1808 - 1812, Alla morte senza figli di Michelangelo Conti, il palazzo passa alla nipote Geltrude, sposa di Francesco Sforza Cesarini.
1655
Pietro Ferrerio
Palazzo del Dvca di Ceri Alla Fontana di Trevi
Palazzi di Roma de Piv Celebri Architetti
1655
Pietro Ferrerio
Pianta Del' Palazzo Del' Dvca Di Cere Alla Fontana Di Trevi
Palazzi di Roma de Piv Celebri Architetti
1666
Lievin Cruyl
Fontana di Trevi
1667
Lievin Cruyl
Fori trivm romani prospectvs
1730
anonimo
Veduta di fontana di Trevi