Informazioni storiche

Informazioni storiche artistiche sul monumento

★ ★ ★ ☆ ☆

Data: 1760 

Codice identificativo monumento: 3125

Cronologia

1760: Un certo Nicola della Maddalena, levantino e caffettaro, risulta nel registro delle anime residente ed operante con un proprio locale a via Condotti. Prima menzione del Caffè Greco.

1847: Una cerchia di fotografi internazionali, attenti alle più recenti novità della tecnica fotografica, si riusnisce al Caffè Greco fondando la Scuola romana di fotografia. Tra i primi partecipanti Giacomo Caneva, Frédéric Flachéron, Eugène Constant, James Anderson, Carlo Baldassarre Simelli, Gioacchino Altobelli. I soci si dedicarono principalmente a fotografare i monumenti romani, le opere d'arte e i dintorni della città.

1873: Giovanni Gubinelli prende in gestione il caffè Greco.

1905: Federico Gubinelli succede al padre Giovanni nella gestione del caffè Greco.

14/1/1919: Al Caffè Greco viene istituito il circolo fondatore della “Liberissima Università del Caffè Greco” il cui Primo articolo recita: “IN QUESTA UNIVERSITÀ NON CI SONO NE DOCENTI, NE STUDENTI. TUTTI SONO AUTODIDATTI”.

27/7/1953: Il caffè Greco ottiene il vincolo di interesse storico.

1954: Antonietta Gubinelli succede al padre Federico nella gestione del caffè Greco.

/10/1976: Renato Guttuso dipinge un quadro dedicato alla sala e personaggi del caffè Greco, e lo espose alla Galleria Toninelli in Piazza di Spagna.

Opere d'arte e decorazioni

url Condividi pagina

Condividi la pagina sui social network