Google Map
Bing Map
OpenStreetMap
Waze
Dal Centro di Roma: 982 metri a Nord Ovest
Indirizzo: Piazza dell'Accademia di San Luca 77
Rione del Centro Storico di Roma: R.II Trevi
Data: / 1660
Periodo: cinquecento
Categoria: palazzi-corte
Stile artistico: manierista
Esplora nelle vicinanze
Puoi aiutarci a migliorare questa scheda? Contattaci
Codice identificativo monumento: 314
24/4/1934: In seguito all'apertura di via dell'Impero, la sede dell'Accademia di San Luca a via Bonella viene abbattuta. L'istituto si trasferisce a Palazzo Carpegna.
Giacomo Della Porta Attribuzione del progetto (forse di un suo allievo) del primo nucleo del Palazzo Vaini.
1643 - 1650 Francesco Castelli BorrominiSu commissione di Ambrogio, poi del cardinale Ulderico Carpegna, trasforma l'originario corpo di fabbrica tardo cinquecentesco con un nuovo cortile.
1698 Matteo Sassi Rimessa su vicolo dello scavolino.
1703 - 1718 Matteo Sassi Restauri ed adattamenti.
1730 - 1735 Francesco Ferrari Ristrutturazioni: portico del pianterreno e la facciata prospiciente il cortile.
1932 - 1934 Gustavo Giovannoni Con Arnaldo Foschini, lavori per adattare il palazzo a sede dell'Accademia di San Luca. Sistemazione del prospetto su vicolo dello Scavolino, ricostruzione dell'attico interno, nuovo scalone.
1932 - 1934 Arnaldo Foschini Con Gustavo Giovannoni, lavori per adattare il palazzo a sede dell'Accademia di San Luca.
1643 Cardinale Ulderico Carpegna Avvia lavori di completamento del palazzo affidando la direzione al Borromini.
Eugenio Maccagnani
Filippo Albacini
Accademia di San Luca1934 - ...: Nuova sede istituzionale dell'Accademia dopo le demolizioni al foro romano.
Carpegna... - ...
Vaini... - ...
1840Paul Marie Letarouilly Vista della Piazza della Fonta di TreviEdifices Modernes de Rome
1730anonimo Veduta di fontana di Trevi
1666Lievin Cruyl Fori trivm romani prospectvsProspectus locorum urbis Romae
1665Lievin Cruyl Fontana di Trevi
Giovan Battista Piranesi Fontana di Trevi