Informazioni storiche

Informazioni storiche artistiche sul monumento

★ ★ ★ ★ ★

Data: 1730 / 1762

Codice identificativo monumento: 316

Cronologia

9/6/-19: Agrippa inaugura il sesto acquedotto di Roma. A servizio dell'impianto termale del Campo Marzio, le sorgenti si trovano all'VIII miglio della via Collatina. Il percorso di 20 km, quasi tutto sotterraneo tranne 2 km in superficie. La portata giornaliera di 2.504 quinarie ( 103.916 m³ e 1.202 litri al secondo).

1453: Papa Niccolò V sostituisce le tre vasche della Fontana terminale dell'Aqua Virgo, con un unico lungo bacino rettangolare, apponendo sulla parete una lapide a memoria dell'intervento: NICOLAVS V. PONT. MAX. POST ILLVSTRATAM INSI- GNIBVS MONUMEN. VRBEM DVCTVM AQVAE VIRGINIS VETVST. COLLAP. REST. 1453

22/5/1762: Papa Clemente XIII inaugurata la fontana di Trevi.

4/6/2014: Si avviano lavori di restauro alla Fontana di Trevi, sponsorizzati in modo consistente da Fendi. I lavori di ripulitura e consolidamento hanno interessato in una prima fase le due facciate laterali del prospetto della fontana, per poi concentrarsi su statue, scogliera della fontana e sulla nuova impermeabilizzazione della vasca, avviando una lunga opera di pulizia del calcare, microsabbiatura, stuccatura, reintegrazione pittorica, consolidamento dei cavalli alati, risistemazione dei sampietrini della piazza e della cortina laterizia, ammodernamento dei lampioni storici, ripulitura delle lettere dorate che compongono la dedica del monumento.

3/11/2015: Cerimonia di riapertura delle condotte dell'acquedotto Vergine a conclusione dei lavori di restauro della Fontana di Trevi.

Progetto

url Condividi pagina

Condividi la pagina sui social network