Data: 1730 / 1762
Codice identificativo monumento: 316
9/6/19 a.C.
Agrippa inaugura il sesto acquedotto di Roma. A servizio dell'impianto termale del Campo Marzio, le sorgenti si trovano all'VIII miglio della via Collatina. Il percorso di 20 km, quasi tutto sotterraneo tranne 2 km in superficie. La portata giornaliera di 2.504 quinarie ( 103.916 m³ e 1.202 litri al secondo).
1453
Papa Niccolò V sostituisce le tre vasche della Fontana terminale dell'Aqua Virgo, con un unico lungo bacino rettangolare, apponendo sulla parete una lapide a memoria dell'intervento: NICOLAVS V. PONT. MAX. POST ILLVSTRATAM INSI- GNIBVS MONUMEN. VRBEM DVCTVM AQVAE VIRGINIS VETVST. COLLAP. REST. 1453
22/5/1762
Papa Clemente XIII inaugurata la fontana di Trevi.
4/6/2014
Si avviano lavori di restauro alla Fontana di Trevi, sponsorizzati in modo consistente da Fendi. I lavori di ripulitura e consolidamento hanno interessato in una prima fase le due facciate laterali del prospetto della fontana, per poi concentrarsi su statue, scogliera della fontana e sulla nuova impermeabilizzazione della vasca, avviando una lunga opera di pulizia del calcare, microsabbiatura, stuccatura, reintegrazione pittorica, consolidamento dei cavalli alati, risistemazione dei sampietrini della piazza e della cortina laterizia, ammodernamento dei lampioni storici, ripulitura delle lettere dorate che compongono la dedica del monumento.
3/11/2015
Cerimonia di riapertura delle condotte dell'acquedotto Vergine a conclusione dei lavori di restauro della Fontana di Trevi.
Nel fronte dell'architrave l'iscrizione ricorda:
CLEMENS XII PONT MAX AQUAM VIRGINEM COPIA ET SALUBRITATE COMMENDATAM CULTU MAGNIFICO ORNAVIT ANNO DOMINI MDCCXXXV PONT VI
Clemente XII Pontefice Massimo decorò con ornamento magnifico l'Acquedotto Vergine, celebre per abbondanza e salubrità, nell'Anno del Signore 1735, sesto anno del suo pontificato
Al di sotto dell'architrave corre un fregio con un'altra epigrafe:
PERFECIT BENEDICTUS XIV PONT MAX
Benedetto XIV Pontefice Massimo perfezionò
Sotto ancora, lungo il fregio che s'innalza sulle tre nicchie, corre una terza epigrafe:
POSITIS SIGNIS ET ANAGLIPHIS TABULIS IUSSU CLEMENTIS XIII PONT MAX OPUS CUM OMNI CULTU ABSOLUTUM A DOM MDCCLXII
Le statue ed i rilievi furono poste qui per ordine di Clemente XIII Pontefice Massimo ed il lavoro fu completato senza bisogno di ulteriori interventi nell'Anno del Signore 1762
1850
Luigi Rossini
Veduta della Fontana di Trevi
Scenografia di Roma moderna
1840
Paul Marie Letarouilly
Vista della Fonta di Trevi
Edifices Modernes de Rome
1840
Paul Marie Letarouilly
Vista della Piazza della Fonta di Trevi
Edifices Modernes de Rome
1837
Antonio Acquaroni
Fontana di Trevi
Collezione di vedute di fontane di roma
1835
Giovanni Battista Cipriani
Fontana di Trevi
Itinerario figurato degli edificij più rimarchevoli di Roma
1833
Domenico Amici
Fontana di Trevi
Scenografia dei più celebri monvmenti di roma
1799
Giovanni Battista Cipriani
Pianta della Fontana di Trevi
Vedute principali e più interessanti di Roma
1774
Giovan Battista Piranesi
Veduta della vasta Fontana di Trevi detta dell'Acqua Vergine
1761
Giuseppe Vasi
Veduta in prospettiva della Fontana di Trevi
1756
Giuseppe Vasi
Chiesa di S. Maria a trevi e fontana
Delle Magnificenze di Roma antica e moderna - Libro VI
1739
Giuseppe Vasi
Veduta della Fontana dell'Acqua Vergine
Novo teatro delle fabriche et edifici fatte fare in Roma sotto Papa Clemente XII
1730
anonimo
Veduta di fontana di Trevi
1697
Giovan Battista Falda
Templvm S. Vincentii et Athanasii
Theasurus antiquitatum romanarum
1669
Giovan Battista Falda
Chiesa dei SS. Vincenzo ed Anastasio alla fontana di Trevi
Novo teatro delle Chiese di Roma date in luce sotto papa Clemente IX
1666
Lievin Cruyl
Fori trivm romani prospectvs
Prospectus locorum urbis Romae
1665
Lievin Cruyl
Fontana di Trevi
Giovan Battista Piranesi
Fontana di Trevi