Data: 1622 / 1888
Codice identificativo monumento: 318
Un gruppo di musicisti dilettanti guidati dal compositore e marchese Raffaele Muti Papazzurri, istituiscono l'Accademia Filarmonica Romana, con lo scopo di favorire l'esecuzione di musica da camera e sinfonica, o per l'esecuzione in forma di concerto di opere liriche la cui rappresentazione fosse impedita dalla censura. Primo concerto a Palazzo Odescalchi.
Fondandosi il lato meridionale del palazzo Odescalchi, nel vicolo del Piombo, a m. 4,50 sotto il livello stradale, è apparso un tratto d’antica via che corre parallela al vicolo stesso, ed è secondo il solito, lastricata a grandi poligoni di lava basaltina.
Giuseppe Gatti e Luigi Borsari.
Dimostrazioni di protesta per le stragi d'Aiguesmortes:
"Gli assembramenti cominciano in piazza Colonna. Una colonna di dimostrauti sta per infilare la via del Tritone, ma trova un cordone di guardie e di carabinieri, che si opponene al passaggio: i dimostranti sforzarono il cordone, e avanzano con una bandiera calata loro da una finestra, verso il palazzo Rospigliosi, sede dell'ambasciatore francese presso il Vaticano, penetrano nel cortile ma vengono fermati dai carabinieri e dalle guardie.
Da palazzo Rospigliosi, il gruppo s'ingrossa e scende per via Nazionale, ottenendo dal palazzo Odescalchi una bandiera tedesca, e intanto un altro gruppo, al suono dell'inno di Garibaldi, va per fare una dimostrazione ostile davanti al palazzo Farnese, dove risiede l'ambasciatore della repubblica francese.
Questo secondo gruppo diviene subito legione. Fornendosi per via di pietre e sventolando cinque bandiere avute lì per lì, i dimostranti muovono per via del Mascherone che sbocca in piazza Farnese, ma trovano la via sbarrata dai carabinieri e dai soldati. I dimostranti allora si concentrano, e, con impeto, si scagliano contro il cordone militare e irrompono in piazza Farnese, e coi soliti fischi e grida, cominciano a prender di mira coi sassi le finestre del palazzo dell'ambasciatore.
Sotto la gragnuola dei sassi, scrosciano i vetri. È una devastazione completa, cui si vorrebbe dare una coda, atterrando il portone del palazzo, e bruciandolo. Già, con un trave, sette dimostranti si servono come di una catapulta per sfondare la porta. Già si grida: Petrolio Petrolio! Ma smettono vedendo avanzarsi finalmente un rinforzo di carabinieri e di bersaglieri.
Auche in Campo dei Fiori, dove sorge il monumento a Giordano Bruno, gran folla: tumultava, e cercava di irrompere anch'essa; ma non riuscì a sfondare i cordoni militari.
Dimostrazioni ostili furono fatte anche dinanzi al Collegio francese in via Santa Chiara e ad altri edifici francesi.
In via del Mascherone, si fece persino un tentativo di barricate, com'è ricordato nel nostro disegno."
Nelle scuderie di palazzo Odescalchi, si inaugura il Teatro dei Piccoli di Vittorio Podrecca.
L'Archeologo e mercante d'arte Ludwig Pollak (scopritore del braccio mancante della statua del Laocoonte), sua moglie Julia e i suoi due figli, vengono arrestati dalle SS presso la sua residenza a palazzo Odescalchi ai SS. Apostoli.
1835
Giovanni Battista Cipriani
Palazzo Odescalchi
Itinerario figurato degli edificij più rimarchevoli di Roma
1835
Giovanni Battista Cipriani
Isola Odescalchi
Itinerario figurato degli edificij più rimarchevoli di Roma
1774
Pierre Adrien Paris
Elévation du palais de Bracciano
Études d'Architecture faites en Italie
1754
Giuseppe Vasi
Palazzo Odescalchi
Delle Magnificenze di Roma antica e moderna - Libro IV
1747
Giovan Battista Piranesi
Veduta del Palazzo Odescalchi
Vedute di Roma
1745
Giovan Battista Piranesi
Palazzo del Duca di Bacciano Odeschalchi
Varie vedute di Roma Antica, e Moderna
1702
Antonio Barbey
Porta del Palazzo del Cardinale Flavio Chigi
Studio d'architettura civile
1702
Pietro Santi Bartoli
Finestrone sopra la porta del Palazzo del Cardinale Chigi
Studio d'architettura civile
1702
Pietro Santi Bartoli
Finestra del terzo piano del Palazzo del Cardinale Chigi
Studio d'architettura civile
1702
Pietro Santi Bartoli
Finestra del secondo piano del Palazzo del Cardinale Chigi
Studio d'architettura civile
1702
Pietro Santi Bartoli
Finestra del secondo piano del Palazzo del Cardinale Chigi
Studio d'architettura civile
1702
Pietro Santi Bartoli
Finestra del piano terreno del Palazzo del Cardinale Chigi
Studio d'architettura civile
1702
Pietro Santi Bartoli
Finestra del piano terreno del Palazzo del Cardinale Chigi
Studio d'architettura civile
1702
Pietro Santi Bartoli
Finestra del secondo piano del Palazzo del Cardinale Chigi
Studio d'architettura civile
1702
Pietro Santi Bartoli
Finestra del terzo piano del Palazzo del Cardinale Chigi
Studio d'architettura civile
1699
Alessandro Specchi
Palazzo Nella Piazza de SS. Apostoli Ristavrato et Adornato dall' EM. Sig. Cardinal Flavio Chigi
Nuovo Teatro delle Fabbriche et Edificii sotto Papa Innocenzo XII
1689
Palazzo Chigi
Ritratto di Roma moderna
1665
Giovan Battista Falda
Piazza dei Santi Apostoli
Nuovo Teatro delle Fabbriche, et edificii sotto Papa Alessandro VII
1655
Giovan Battista Falda
Palazzo dell' Eminmo. et Revmo. Sig. Cardinale Flavio Chigi nel Rione di Trevi
Palazzi di Roma de Piv Celebri Architetti