Data: -241 / 1886
Codice identificativo monumento: 32
241 a.C.
Probabile realizzazione della via Aurelia da parte del censore Gaio Aurelio Cotta. La strada attraversa il Tevere attraverso un ponte in legno.
-142
Su iniziativa dei censori Publio Cornelio Scipione Emiliano e Lucio Mummio il ponte Emilio viene ricostruito (per la prima volta a Roma) con sei arcate in muratura.
1230
Inondazione del Tevere. Danni a ponte Emilio.
30/11/1422
Inondazione del Tevere. 17,2 metri di altezza massima a Ripetta. Danni al Ponte dei Senatori.
27/8/1548
Il Consiglio Municipale propone di affidare a Michelangelo il restauro del Ponte di Santa Maria.
15/9/1557
Inondazione del Tevere che devia il corso del Tevere presso Ostia Antica. 18,90 metri di altezza massima a Ripetta. La dogana pontificia viene spostata dal castello di Giulio II a Ostia Antica (Reso inutilizzabile a questo scopo) a Tor Boacciana. Gravi danni agli edifici dell'Isola Tiberina, dove sono distrutti la faccita e la decorazione pittorica della chiesa di San Bartolomeo. Crolli di arcate al Ponte Senatorio.
24/12/1598
Inondazione del Tevere. 19,56 di altezza massima a Ripetta. La più alta mai registrata. Crollarono tre arcate di ponte Senatorio.
1853
Papa Pio IX inaugura la passerella in ferro di Ponte Rotto.
1887
In seguito alla conclusione dei lavori al ponte Palatino, sono smantellata la pensilina in ferro e demolite le due campate verso il trastevere al Ponte Emilio.
26/10/2021
Una ricerca su Ponte Emilio condotta da Alessandro Cremona Urbani per conto dell'Associazione Info.roma.it riconosce (analizzando una stampa del 1850 di Luigi Rossini con veduta del tevere) che i basamenti decorativi delle testate di Ponte Emilio, sono stati riutilizzati negli anni '30 al Parco della Mole Adriana, come decorazioni agli angoli della scalinata nord ovest. Le facciate marmoree mostra ancora integri: le blasonature di papa Gregorio XIII e Giulio III (committenti nei lavori di restauro alle arcate); stemmi ecclesiastici con le chiavi di San Pietro (presenti nella stampa di Rossini); un'incisione dell'Arciconfraternita di San Giovanni Decollato (visibile chiaramente anche in una fotografia d'epoca di Ettore Roesler Franz, rintracciata dal dott. Roberto Pagani).
L'arcata superstite è quella restaurata nel 1575. Il pilone verso Trastevere è quello ricostruito da Matteo di Castello, mentre quello verso la riva sinistra è di età repubblicana.
In occasione dell'ultimo restauro furono posizionate due iscrizioni sulle spallette interne con il seguente testo:
EX AVCTORITATE GREGORII XIII PONT. MAX. S.P.Q.R. PONTEM SENATORIVM CIVIS FORNICES VETVSTATE COLLAPSOS ET IAMPRIDEM REFECTOS FLVMINIS IMPETVS DENVO DEIECERAT IN PRISTINAM FIRMITATEM AC PVLCHRITVDINEM RESTITVIT ANNO IVBILAEI MDLXXV.
1896
Ettore Roesler Franz
Ponte Rotto
Roma sparita
1896
Ettore Roesler Franz
Ponte Rotto
1865
Paolo Cacchiatelli
Ponte Senatorio
Le Scienze e le Arti sotto il pontificato di Pio IX
1836
Antonio Acquaroni
Ponte Palatino
Ponti antichi sul tevere e sull'aniene
1836
Antonio Acquaroni
Ponte Senatorio
Ponti antichi sul tevere e sull'aniene
1835
Giovanni Battista Cipriani
Ponte rotto
Itinerario figurato degli edificij più rimarchevoli di Roma
1831
anonimo
Veduta del Tevere e del Colle Aventino
1823
Luigi Rossini
Veduta del Ponte Rotto
Raccolta delle più interessanti vedute di Roma antica
1823
Luigi Rossini
Veduta del Tevere presso la Cloaca Massima
Raccolta delle piu interessanti vedute di Roma antica
1814
Christoffer Wilhelm Eckersberg
Vista da Ponte rotto
1756
Giovan Battista Piranesi
Ponte Rotto
Le Antichità Romane - Tomo I
1754
Giuseppe Vasi
Veduta dell'Isola Tiberina
Delle magnificenze di Roma antica e moderna - Libro V
1754
Giuseppe Vasi
Ponte Rotto
Delle Magnificenze di Roma antica e moderna - Libro V
1740
Giovanni Battista Busiri
Ponte Rotto
1708
Bonaventura van Overbeek
Pont des Senateures
Les restes de L'Ancienne Rome
1705
Pieter Schenk
Tijberis ipsique injecti Pontis
Roma aeterna
1641
Israel Silvestre
Ponte Rotto
Antiche e Moderne Vedute di Romae
1641
Israel Silvestre
Ponte di Santa Maria
Antiche e Moderne Vedute di Romae
1569
Giovanni Battista Cavalieri
Templum Olim Vestae in ripa tiberis
Vrbis Romae Aedificiorvm
Giovan Battista Falda
Veduta dell'Isola di S. Bartolomeo