Data: 1424 / 1730
Codice identificativo monumento: 322
1241
Matteo Rosso Orsini, nuovo e unico senatore di Roma nominato da Gregorio IX, conquista la roccaforte dei Colonna al Mausoleo di Augusto e distrugge i loro palazzi.
15/1/1400
I fratelli Niccolò e Giovanni Colonna, intenzionati a detronizzare Bonifacio IX in favore dell’antipapa Benedetto XIII, entra a Roma con 400 cavalieri e altrettanti fanti, ponendo l'assedio al Campidoglio e alla chiesa di Santa Maria in Aracoeli. Ma la decisa opposizione del senatore Zaccaria Trevisan e del fratello del papa, Giovannello Tomacelli, lo costringono a ritirarsi nelle sue fortificazioni al Quirinale e poi ripiegare presso le sue fortificqazioni a Palestrina. Paolo Orsini, corso in difesa del pontefice, attacca con 2000 cavalli, uscendo vittorioso dalla battaglia.
7/10/1404
Durante il conclave, i fratelli Niccolò e Giovanni Colonna insieme agli alleati Battista Savelli e Adinolfa Conti, si accordano per assalta con le loro milizie il Campidoglio. Sconfitto, i Colonna torna a barricarsi nelle roccaforti al Quirinale.
5/1431
Al cospetto del clero e del popolo, Eugenio IV instaura un processo contro i due fratelli Antonio Colonna principe di Salerno e Odoardo Colonna conte di Celano, accusati di aver rubato danaro, arredi ed oggettipreziosi di proprietà della Chiesa fatti trasportare durante il papato di Martino V nel proprio palazzo.
30/5/1484
Girolamo Riario e Gentile Virginio Orsini assalgono di notte la residenza del Cardinale Giovanni Colonna, appiccano il fuoco e fanno prigioniero il protonotaro apostolico Lorenzo Oddone Colonna.
29/6/1722
Papa Innocenzo XIII concede l'investitura del Regno delle Due Sicilie a Carlo VI. Viene ripristinata la festa della chinèa, il tributo che il re di Napoli pagava allo Stato Pontificio, in quanto detentore dei diritti feudali sul regno. Fabrizio Colonna, connestabile a Roma di Carlo VI, organizza la cerimonia, facendola partire dal proprio palazzo ai Santi Apostoli.
11/1829
La creazione di nuovo spazio espositivo a Piazza del Popolo, aveva posto l’attenzione sulla necessità della creazione di un sistema espositivo organico e regolare, al di fuori della pratica privatistica delle visite negli studi. Un gruppo composto da artisti e da sostenitori delle arti si riunisce a Palazzo Colonna per organizzare modalità e tempi di un’esposizione pubblica annuale, da svolgere in una sede ancora da definire. Prima riunione per la fondazione della Società degli Amatori e Cultori di Belle Arti.
12/12/1829
Riunione a Palazzo Colonna dove si definiscono le cariche istituzionali della Società degli Amatori e Cultori di Belle Arti. Viene eletto presidente Luigi Santacroce, duca di Corchiano, membro della deputazione dei pubblici spettacoli, che aveva già presieduto a due riunioni deliberative, al re di Baviera, Ludwig I, viene riservata la carica di presidente perpetuo. La carica di tesoriere è affidata al duca Carlo Torlonia.
1883
Nella coffè house del palazzo Colonna, all'angolo tra Piazza dei Santi Apostoli e Via Cesare Battisti, si inaugura il Gran Caffè Pasticceria Latour.
1935
Il Gran Caffè Pasticceria Latour di Palazzo Colonna cessa le attività.
1835
Giovanni Battista Cipriani
SS. Aspotoli
Itinerario figurato degli edificij più rimarchevoli di Roma
1835
Giovanni Battista Cipriani
Palazzo Colonna
Itinerario figurato degli edificij più rimarchevoli di Roma
1833
Achille Pinelli
Santissimi XII Apostoli
1786
Giuseppe Vasi
Giardino Colonna sulle pendici del Quirinale
Raccolta delle piu belle vedute antiche, e moderne di Roma, voll.2
1754
Giuseppe Vasi
Palazzo Colonna
Delle Magnificenze di Roma antica e moderna - Libro IV
1747
Giovan Battista Piranesi
Veduta del Palazzo Odescalchi
Vedute di Roma
1550
Philip Galle
Forum S. Apostolorum
Ruinarum varii prospectus, ruriumque aliquot delineationes