Data: 1658 / 1675
Codice identificativo monumento: 324
1566: Francesco Borgia, ottiene dal vescovo di Tivoli Giovanni Andrea Croce, la diruta chiesa di Sant'Andrea presso la via Pia, per farne sede del noviziato dei Gesuiti.
2/2/1568: Il Cardinale Marcantonio Colonna consacra la nuova Cappella del noviziato dei gesuiti al Quirinale.
26/10/1658: Papa Alessandro VII autorizza la costruzione della nuova chiesa del noviziato Gesuita al Quirinale.
3/11/1658: Il cardinale Benedetto Odescalchi benedice la prima pietra ed i lavori alla nuova chiesa ed al noviziato dei Gesuiti al Quirinale.
3/11/1678: Il cardinale Alderano Cybo consacra la chiesa di Sant'Andrea al Quirinale.
21/2/1998: Con bolla bolla pontificia, papa Giovanni Paolo II, ricostituisce il titolo come diaconia Sant'Agnese in Agone e Istituisce il titolo cardinalizio di Sant'Andrea al Quirinale.
anonimo
Giardini di San Vitale
1669
Giovan Battista Falda
Chiesa dedicata a S. Andrea Apostolo sul monte Quirinale
Nuovo Teatro delle Fabbriche, et edificii sotto Papa Alessandro VII
1683
Giovan Battista Falda
Giardino e Palazzo del Quirinale
Li Giardini di Roma con le loro piante
1684
anonimo
S. Andreae Apostoli
Insignium Romae Templorum
1684
Giovanni Francesco Venturini
S. Andreae apostoli
Insignium Romae Templorum
1684
Giovanni Francesco Venturini
S. Andreae apostoli
Insignium Romae Templorum
1686
Tiburzio Vergelli
Sant'Andrea al Quirinale
II libro del nuovo splendore delle chiese di Roma moderna in prospettiva
1756
Giuseppe Vasi
Chiesa di S. Andrea
Delle Magnificenze di Roma antica e moderna - Libro VII