Data: 1658 / 1675
Codice identificativo monumento: 324
Francesco Borgia, ottiene dal vescovo di Tivoli Giovanni Andrea Croce, la diruta chiesa di Sant'Andrea presso la via Pia, per farne sede del noviziato dei Gesuiti.
Il Cardinale Marcantonio Colonna consacra la nuova Cappella del noviziato dei gesuiti al Quirinale.
A seguito della canonizzazione di sant'Ignazio di Loyola, il cardinale Ludovico Ludovisi, decide di finanziare 100.000 scudi la costruzione di un vasto tempio per il culto del nuovo santo «...per l'ampiezza e bellezza fosse inferiore a pochi». La prima scelta del sito è l'area vicina al noviziato di Sant'Andrea ma il papa obietta che l'altezza del nuovo edificio avrebbe impedito la vista del Quirinale. Il cardinale si concentra allora al complesso del Collegio Romano, dove la vicina chiesa dell'Anninziata, risulta già troppo piccola per ospitare tutti gli studenti della scuola.
Durante i lavori per la costruzione della chiesa di Sant'Andrea al Quirinale, viene rinvenuta un'iscrizione riferita ad un altari (probabilmente presente nelle vicinanze), parte di quegli eretti da Domiziano in ciascuna regio, indicanti i limiti del grande incendio di Roma di Nerone (64).
Papa Alessandro VII autorizza la costruzione della nuova chiesa del noviziato Gesuita al Quirinale.
Il cardinale Benedetto Odescalchi benedice la prima pietra ed i lavori alla nuova chiesa ed al noviziato dei Gesuiti al Quirinale.
Il cardinale Alderano Cybo consacra la chiesa di Sant'Andrea al Quirinale.
Con bolla bolla pontificia, papa Giovanni Paolo II, ricostituisce il titolo come diaconia Sant'Agnese in Agone e Istituisce il titolo cardinalizio di Sant'Andrea al Quirinale.
1835
Giovanni Battista Cipriani
Sant'Andrea al Quirinale
Itinerario figurato degli edificij più rimarchevoli di Roma
1817
Giovanni Battista Cipriani
Sant'Andrea a Monte Cavallo
Degli Edifici Antichi e Moderni di Roma
1799
Giovanni Battista Cipriani
Pianta di Sant'Andrea a Monte Cavallo
Vedute principali e più interessanti di Roma
1799
Giovanni Battista Cipriani
Sant'Andrea a Monte Cavallo
Vedute principali e più interessanti di Roma
1774
Pierre Adrien Paris
Plans de Saint André dans la rue Pie
Études d'Architecture faites en Italie
1756
Giuseppe Vasi
Chiesa di S. Andrea
Delle Magnificenze di Roma antica e moderna - Libro VII
1711
Spaccato della Cupola di Sant'Andrea al Quirinale
Studio d'architettura civile - Parte II
1702
Porta della Chiesa di Sant'Andrea del Noviziato dei Gesuiti
Studio d'architettura civile
1686
Tiburzio Vergelli
Sant'Andrea al Quirinale
Il Nuovo splendore delle fabriche in prospettiva di Roma moderna
1684
S. Andreae Apostoli
Insignium Romae Templorum
1684
Giovanni Francesco Venturini
S. Andreae apostoli
Insignium Romae Templorum
1684
Giovanni Francesco Venturini
S. Andreae apostoli
Insignium Romae Templorum
1683
Giovan Battista Falda
Giardino e Palazzo del Quirinale
Li Giardini di Roma con le loro piante
1669
Giovan Battista Falda
Chiesa dedicata a S. Andrea Apostolo sul monte Quirinale
Novo teatro delle Chiese di Roma date in luce sotto papa Clemente IX
Giardini di San Vitale