Google Map
Bing Map
OpenStreetMap
Mapquest
Tuttocittà
Waze
Dal Centro di Roma: 1222 metri a Nord Est
Indirizzo: Via del Quirinale
Data: 1638 / 1670
Periodo: seicento
Categoria: chiese
Stile artistico: barocco
Puoi aiutarci a migliorare questa scheda? Contattaci
1638 - 1644 Francesco Castelli Borromini
1644 - 1670 Bernardo Castelli Completa i lavori dopo la morte dello zio. Realizza la facciata ed il campanile seguendo il progetto originario.
1611 Nobile Muzio Mattei Vende i terreni di fronte al suo palazzo, separati dalla costruzione della via Felice ai trinitari scalzi spagnoli.
1628 Cardinale Ottavio Bandini Consacra una prima cappella del convento dei trinitari scalzi spagnoli.
1646 Cardinale Ulderico Carpegna Consacra la nuova chiesa ancora senza facciata.
Giovanni Francesco Romanelli Pala con Riposo in Egitto cappella sinistra - altare
Carlo Dono
Giuseppe Bernasconi Decorazioni a stucco della volta. cupola - volta
Pierre Mignard RomaninoAnnunciazione distrutta verso la metà dell'Ottocento, dall'inserimento dell'organo e dalla cantoria.. navata - ingresso
1611 Orazio Borgianni San Carlo Borromeo in adorazione della Trinità. sacrestia - parete di sinistra
1640 Matteo Mastro Stucchi con Storie dei padri fondatori dell'ordine dei Trinitari. pennacchi - cupola
1642 Giulio Cianchi Cancellate delle due cappelline, su progetto del Borromini. navata - cappelle
1646 Pierre Mignard RomaninoPalla con San Carlo Borromeo, San Felice Valois e San Giovanni da Matha adorano la SS. Trinità. abside - altare maggiore
1653 Giuseppe Milanese Crocefissione a sinistra; Incoronazione di Spine a destra. prima cappella a destra - pareti laterali
1676 Francesco Antonio Fontana Angelo che regge il medaglione facciata
1677 Simone Giorgini Due teste di cervo. facciata - lato portale
1680 Antonio Raggi il LombardoStatua di San Carlo Borromeo facciata - sovraporta
1680 Domenico De Rossi Stucchi con Storie dei padri fondatori dell'ordine dei Trinitari. pennacchi - cupola
1682 Sillano Sillani San Giovanni de Matha e San Felice di Valois. facciata - nicchie laterali
1819 Prospero Mallerini La pala rappresenta L'Estasi di san Giovanni Battista della Concezione, riformatore dei Trinitari. altare sinistro - navata
1847 Amalia De Angelis Estasi di Michele de' Santi. navata - altare di destra
1900 Isidoro Uribesalgo Statue dei fondatori dell'ordine trinitario nelle nicchie: A sinistra San Giovanni da Matha, a destra San Felice Valois. abside - nicchie
Trinitari1609 - ...: Fondata dai i trinitari scalzi spagnoli.
SOSTIENI INFO.ROMA.IT Iscriviti o effettua una donazione...
SOSTIENI INFO.ROMA.IT iscriverti o effettua una donazione