Informazioni storiche

Informazioni storiche artistiche sul monumento

★ ☆ ☆ ☆ ☆

Codice identificativo monumento: 3292

Cronologia

31/3/1874

Espropriazione del Monastero di Santa Prassede dei Monaci Vallombrosiani per ospitarvi uffici militari, esclusi i locali a ridosso della chiesa, riservati al culto e quelli ad uso di uffici e residenza di rappresentanza dell’abatedell’Ordine.

15/1/1892

Convenzione tra Stato e Comune che stabilisce che dal 1° Gennaio 1902 il Comune entrerà in possesso dell'ex monastero, con annesso giardino adibito a caserma.

1903

Parte del convento di Santa Prassede (il settore a Nord Ovest dell'abside), viene adattato per ospitare il complesso scolastico femminile Reginaldo Giuliani. L'intervento dà luogo a una radicale trasformazione che consiste nella parziale demolizione e ricostruzione, mantenendo il filo della muratura preesistente, del braccio del convento prospiciente via dell'Olmata e che si manifesta nei due prospetti esterni totalmente rinnovati per i quali l'Ufficio Tecnico adotta ampie finestre centinate ad arco ribassato. Nota degli ambienti da assegnare alla scuola: Otto aule per classe capaci di quaranta alunne; aula per merceologia; aula di disegno; “un'aula grande per lavori donneschi”; una stanza per gli esercizi al banco modello; aula per lingue straniere; direzione e uffici amministrativi, sala per i professori, per i custodi, una “stanza per mettere un letto e un po' di farmacia”.

1924

Un ulteriore settore del convento di Santa Prassede (il lato a sinistra della navata) viene adattato ad ospitare il complesso scolastico maschile Amerigo Vespucci. Il nuovo edificio si configura attraverso un'addizione di aule disposte lungo l’asse N/S aperte sull’orto con i servizi disposti nelle testate compreso il corpo scala che perde le caratteristiche di elemento monumentale.

17/3/1928

Consegna dei nuovi ambienti nel complesso scolastico femminile Reginaldo Giuliani, realizzati grazie alla sopraelevazione sul fronte di via dell'Olmata. I nuovi locali si compongono di 5 aule, il corridoio e una terrazza.

Committenti e finanziatori

url Condividi pagina

Condividi la pagina sui social network