Google Map
Bing Map
OpenStreetMap
Waze
Dal Centro di Roma: 1425 metri a Nord Est
Indirizzo: Via Vittorio Veneto
Rione del Centro Storico di Roma: R.XVI Ludovisi
Data: 1626 / 1630
Periodo: seicento
Categoria: chiese
Stile artistico: manierista
Esplora nelle vicinanze
Puoi aiutarci a migliorare questa scheda? Contattaci
Codice identificativo monumento: 336
1925: Il convento dei Cappuccini viene demolito e ricostruito per far spazio al nuovo Ministero delle Corporazioni.
1620 - 1626 Michele Da Bergamo Direzione dei lavori forse con la collaborazione di Antonio Casoni.
1626 - 1630 Antonio Felice Casoni Collabora come consulente con il padre cappuccino Michele da Bergamo.
1626 Cardinale Antonio Marcello Barberini il vecchioFinanziamento dei lavori.
1626 Pontefice Maffeo Barberini Urbano VIIIConcede il terreno all'ordine dei cappuccini.
Gherard Honthorst Von Gherardo Delle NottiCristo deriso, parete sinistra. prima cappella a destra - Cappella dell'Arcangelo Michele
Domenico Zampieri DomenichinoStimmate di san Francesco, pala d'altare. terza cappella a destra - Cappella di San Francesco
Terenzio Terenzi RondolinoAssunzione della vergine, pala d'altare, su commissione della famiglia Peretti. presbiterio - coro
Alessandro Turchi l'OrbettoSan Felice da Cantalice, pala d'altare. seconda cappella a sinistra - Cappella di San Felice da Cantalice
Michelangelo Merisi Il CaravaggioSan Francesco in preghiera.
Antonio Munoz Altare, dono dall'architetto. seconda cappella a sinistra - Cappella di San Felice da Cantalice
Paolo Piazza frą Cosimo CappuccinoSan Felice da Nicosia, parete destra. quinta cappella a sinistra - Cappella di San Bonaventura
Michele Da Bergamo Disegno architettonico dell'altare. presbiterio - altare maggiore
Vito Trentacapelli Ciborio. presbiterio - altare maggiore
Girolamo Sciolante SermonetaNoli me tangere, parete destra. presbiterio - coro
Lucio Massari San Matteo e San Luca, parete destra. presbiterio - coro
fra Luigi da Crema San bernardo da Corlenone, parete destra. seconda cappella a destra - Cappella della trasfigurazione
fra Raffaele da Roma San Giuseppe da Leonessa, parete sinistra. quinta cappella a sinistra - quinta cappella a sinistra
fra Semplicio da Verona Miracolo di San Felice, parete destra. seconda cappella a sinistra - Cappella di San Felice da Cantalice
Antonio Bisetti
Mario Balassi Trasfigurazione, pala d'altare. seconda cappella a destra - Cappella della trasfigurazione
Alessandro Tiarini San Marco evangelista, parete sinistra. presbierio - coro
fra Vitale da Santo Stefano Santa Chiara, parete sinistra. presbiterio - coro
Lionello Spada San Giovanni evangelista, parete sinistra. presbiterio - coro
Jacopo Negretti Palma il GiovaneCristo Nazareno, parete destra. terza cappella a sinistra - Cappella della Passione
Sebastiano Conca Cristo in casa di Marta e Maria.
Filippo Gagliardi Filippo BizzarroVisione di san Bonaventura.
Giovanni Lanfranco Nativitą, parete sinistra. seconda cappella a destra - Cappella della trasfigurazione
Domenico Zampieri DomenichinoMorte di San Francesco, parete sinistra. terza cappella a destra - Cappella di San Francesco
fra Luigi da Crema San Crispino, parete destra. terza cappella a destra - Cappella di San Francesco
fra Luigi da Crema San Felice resuscita un bambino, parete sinistra. seconda cappella a sinistra - Cappella di San Felice da Cantalice
Girolamo Sciolante SermonetaAnnunciazione, parete sinistra. presbiterio - coro
1570 Girolamo Muziano San francesco riceve le stimmate, parete sinistra, gią a Santa Croce e Bonaventura al quirinale. terza cappella a sinistra - Cappella della Passione
1628 - 1630 Giovanni Lanfranco Pala dell'altare maggiore, rappresentante Immacolata con angeli musicanti, distrutta nell'incendio del 1813. Si salvarono solo due frammenti con angeli musicanti, oggi conservati nell'anticamera della sacrestia.
1630 - 1631 Andrea Camassei Compianto sul Cristo deposto. terza cappella a sinistra - Cappella della Passione
1631 Pietro Berrettini da CortonaAnania ridą la vista a san Paolo, pala d'altare. prima cappella a sinsitra - Cappella di San paolo
1632 Baccio Ciarpi Orazione nell'orto, su commissione del cardinale Francesco Barberini. quarta cappella a destra - Cappella di Cristo sul monte degli Ulivi
1635 Guido Reni San Michele arcangelo. prima cappella a destra - Cappella dell'Arcangelo Michele
1645 Andrea Sacchi La vergine appare a San Bonaventura, pala d'altare. quinta cappella a sinistra - Cappella di San Bonaventura
1653 Andrea Sacchi Sant'Antonio da Padova, pala d'altare. quinta cappella a destra - Cappella di Sant'Antonio da Padova
1727 - 1728 Camillo Rusconi Monumento funebre del principe Alessandro Sobieski.
1796 Liborio Coccetti Assunzione e Incoronazione della Vergine, decorazione a monocromo e due ottagoni con l'Annunciata, l'Eterno incorona la Vergine, decorazione della volta. prima cappella a sinsitra - Cappella di San paolo
1814 Giovanni Bombelli Immacolata, in sostituzione dell'opera bruciata del Lanfranco. presbiterio - altare maggiore
1823 Francesco Massimiliano Labourer Cavaliere MassimilianoMonumento funebre alcardinale Jan van Goessen. fondo alla navata centrale
1853 P. Herzog Apparizione del Cristo alla Veronica Giuliani, parete destra. quarta cappella a destra - Cappella di Cristo sul monte degli Ulivi
Principe Alessandro Sobieski - altare maggiore a sinistra
Nobile Wilmina Ciakoski - controfacciata lato destro
Nobile Caterina Guidotti - controfacciata lato destro
Cardinale Giovanni Freiherr von Goess - arco trionfale lato destro
Scultore Giovanni Bertolini
Scultore Camillo Rusconi - quinta cappella a destra
Ecclesiastico F. Passeri
Santo Crispino da Bergamo
Architetto Gabriele Valvassori quarta cappella a sinistra - Cappella della Madonna della Speranza
Cardinale Agapito Mosca
Cardinale Gabriele Ferretti terza cappella a sinistra - Cappella della Passione
Cardinale Antonio Marcello Barberini il vecchio - al centro della tribuna
Cardinale Ludovico Micara
Ingegnere Giuseppe Bertolini prima cappella a destra - Cappella dell'Arcangelo Michele
Santo Felice Porri Felice da Cantalice - seconda cappella a sinistra
Incisore Luigi Rossini Cappella di S. Francesco
Cappucci1626 - ...: Casa Provincializia dell'Ordine Francescano Frati Minori Cappuccini.
1686Tiburzio Vergelli Santa Maria della ConcezioneIl Nuovo splendore delle fabriche in prospettiva di Roma moderna
1756Giuseppe Vasi Convento dei PP. CappucciniDelle Magnificenze di Roma antica e moderna - Libro VII
1833Achille Pinelli Santa Maria della Concezione