Data: 1886 / 1949
Codice identificativo monumento: 341
25/1/1901: Lo Stato italiano (su proposta del Ministro dell'Istruzione Pubblica Nicolò Gallo, di concerto con il Ministro del Tesoro Gaspare Finali) acquista dalla famiglia Boncompagni Ludovisi oltre cento sculture della loro collezioni di marmi antichi. Le opere sono inizialmente esposte nel Chiostro piccolo della Certosa, sede del Museo delle Terme di Diocleziano.
1931: L'Ambasciata statunitense in Italia si trasferisce a Palazzo Margherita.
1946: Palazzo Margherita viene acquistato dal Governo degli Stati Uniti d'America, per farne sede stabile della propria Ambasciata in Italia. Vengono avviati importanti lavori di ampliamento che portano ad inglobare l'antico Casino nobile della Villa.
2/12/2004: L'ambasciata degli Stati Uniti di AMerica amplia la propria struttura con l'acquisto del vicino palazzo Ina, acquistato per ottanta milioni di dollari.
Ora è la sede dell'Ambasciata americana a Roma.
Orsini
... - 1622
Ludovisi
1622 - 1670, Il Cardinale Ludovico Ludovisi acquista il Palazzo Grande di Giovanni Antonio Orsini.
Rospigliosi
1670 - 1696
Boncompagni
1700 - 1900
Savoia
1900 - 1931, L'immobile fu affittato da Casa Savoia per insediarvi la Bela Rosin, amante del re Vittorio Emanuele II. Acquistarono il palazzo nel 1900 per ospitare la regina vedova di Umberto I.