Data: 298 / 306
Codice identificativo monumento: 344
/3/537: Fallito il tentativo di prendere la città al primo assalto, le truppe di Vitige realizzano un accampamento in una zona dove le arcate degli Acquedotti Claudio e Marcio si inersecano ripetutamente. Per fiaccare gli assediati fa tagliare tutti gli antichi acquedotti che approvvigionavano d'acqua la città. I grandi impianti termali cessano definitivamente la loro funzione. Belisario, dal canto suo, fa murare gli sbocchi affinché non potessero essere utilizzati come passaggi per introdursi in città.
27/7/1561: Papa Pio IV con una Bolla ordina, la costruzione di una chiesa nelle antiche Terme di Diocleziano, intitolata alla "Beatissimae Virgini et omnium Angelorum et Martyrum" ed officiata dai Padri Certosini di Santa Croce in Gerusalemme.
1575: La prefettura dell'Annona acquista dai padri di Santa Maria degli Angeli le tre sale a sinistra dell'ingresso centrale per istituire dei granai.
1577: La prefettura dell'Annona prende in affitto dai padri di Santa Maria degli Angeli la sala Ottogonale per ampliare i granai pontifici.
10/12/1607: Papa Paolo V istituisce un Magazzino di Granaglie per i poveri presso le Terme di Diocleziano.
1812: La Certosa delle Terme di Diocleaziano viene requisita e utilizzata come caserma dalle truppe francesi di stanza a Roma.
1865: Nella Certosa alle Terme di Diocleziano, trasformata in Caserma dei soldati francesi, scoppia un incendio nella galleria superiore del chiostro grande, provocando il crollo di alcune volte in prossimità dell'androne di ingresso.
18/4/1874: Viene fondato l'Ospizio dei Ciechi Margherita di Savoia, pia istituzione sovvenzionata con lasciti ed eredità di nobili famiglie legate alla casa reale, allo scopo di dare ospitalità e protezione a donne prive della vista e senza mezzi. L'istituto trova ospitalità alla Certosa di termini, in alcuni ambienti delle Terme (vestuario est) e del chiostro minore.
1875: L'Ospizio dei Ciechi Margherita di Savoia, si trasferisce dagli ambienti della Certosa di Termini al Casale di Pio v.
1890: L'Osteria della Certosa si trasforma nel Caffè concerto Al Diocleziano, con ingresso da Piazza delle Terme 12 (La struttura occupata è la sala V delle terme di Diocleziano).
1908: Per ampliare gli ambienti del Museo archeologico, viene smantellato il Caffè Al Diocleziano, installato nella Sala V delle terme di Diocleziano.
8/4/1911: Mostra archeologica al Museo romano alle Terme di Diocleziano. L'iniziativa si collocava nel più ampio quadro delle celebrazioni del cinquantenario dell'Unità d'Italia e benchè designata in modo totalmente generico, essa nei fatti sarà ricordata come la "Mostra Archeologica" per eccellenza. Organizzata da Rodolfo Lanciani, è dedicata ad illustrare la civiltà romana nelle provincie.
1917: Spettacolo di Totò al Teatro Diocleziano, installato nella Sala ottogonale delle terme.
7/5/1938: IV giorno di visita di Adolf Hitler a Roma. A causa del maltempo viene rimandata la partecipazione all'esercitazioni a Furbara e Santa Marinella. Guidati sempre da Ranuccio Bianchi Bandinelli, i due gerarchi visitano la mattina nuovamente la Mostra Augustea della Romanità, poi i Palazzi Capitolini, Castel Sant'Angelo. Alle ore 16.30 il corteo si dirige alle Terme di Diocleziano (dove si trova l'Ara pacis) e poi alla Galleria Borghese. A sera partecipano al banchetto organizzato a Palazzo Venezia, a cui segue un discorso dei due gerarchi alla folla, dal balcone del palazzo.
23/9/2014: Inaugurato il nuovo percorso di visita al Museo Nazionale romano presso le Terme di Diocleziano. Viene riaperto il chiostrino Ludovisi della Certosa e la Natatio delle Terme. Nel cortile è esposto il mosaico della Domus della Stazione Termini.
1551
Hieronymus Cock
Ex Ruinis Thermarvm imp Diocletiani
Praecipua aliquot Romanae antiquitatis ruinarum
1569
Giovanni Battista Cavalieri
Diocletiani Thermarum
Vrbis Romae Aedificiorvm
1569
Giovanni Battista Cavalieri
Diocletiani Thermarum
Vrbis Romae Aedificiorvm
1569
Giovanni Battista Cavalieri
Diocletiani Thermarum
Vrbis Romae Aedificiorvm
1569
Giovanni Battista Cavalieri
Diocletiani imp. thermarum
Vrbis Romae Aedificiorvm
1575
Etienne Du Perac
Vestigia delle Terme di Diocleziano
I vestigi dell'antichita di Roma
1613
Giacomo Lauro
Vestigia Thermarvm Diocletiani
Antiquae Urbis Splendor
1629
Giovanni Battista Mercati
Listesse Terme
Alcune vedute et prospettive di luoghi disabitati di Roma
1629
Giovanni Battista Mercati
Listesse Terme
Alcune vedute et prospettive di luoghi disabitati di Roma
1629
Giovanni Battista Mercati
Listesse Terme
Alcune vedute et prospettive di luoghi disabitati di Roma
1705
Pieter Schenk
Veduta delle Terme di Diocleziano
Roma aeterna
1705
Pieter Schenk
Veduta delle Terme di Diocleziano
Roma aeterna
1708
Bonaventura van Overbeek
Les Bains de Diocletien
Les restes de L'Ancienne Rome
1708
Bonaventura van Overbeek
Les Bains de Diocletien
Les restes de L'Ancienne Rome
1745
Giovan Battista Piranesi
Terme di Diocleziano
Varie vedute di Roma antica, e moderna
1747
Giovan Battista Piranesi
Terme di Diocleziano
Vedute di Roma
1752
Giuseppe Vasi
Piazza di Termini
Delle Magnificenze di Roma antica e moderna - Libro II
1756
Giovan Battista Piranesi
Pianta delle Terme di Diocleziano
Le Antichità Romane - Tomo I
1774
Giovan Battista Piranesi
Veduta delle terme di Diocleziano
Vedute di Roma
1796
Giuseppe Vasi
Terme di Diocleziano e chiesa di Santa Maria degli Angeli
Nuova raccolta di cento principali vedute antiche e moderne di Roma
1817
Luigi Rossini
Terme di Diocleziano
1834
Achille Pinelli
Certosa alle Terme di Diocleziano
1843
Achille Pinelli
Giocatori di Bocce
1843
anonimo
Pianta delle terme di Diocleziano
Gli edifici antichi di Roma