Codice identificativo monumento: 3470
Avanzi di antiche fabbriche private, con muri reticolati e laterizi, tornarono in luce negli sterri ora incominciati nella via della Polveriera, per la costruzione di un edificio scolastico comunale.
I movimenti di terra per livellare le strade, fra la suddetta via della Polveriera e l'antico orto Massimi incontro al Colosseo, hanno fatto recuperare due frammenti di iscrizioni marmoree copiate dal prof. G. Gatti.
L'uno è un avanzo di piccolo hasamento, che conserva: LAE | miNISTR S | HELEN
L'altro è un frammento di grande lastrone spettante a sepolcro cristiano: ...CISSIMO | ... I DepoSITVS
Nei movimenti di terra che si eseguiscono alla via della Polveriera per la costruzione di un edificio scolastico comunale, sono stati trovati due minuti frammenti di una iscrizione, dedicata ad imperatori da un prefetto di Roma vir clarissimus et inlustris, vice sacra iudicans, della seconda metà del secolo quarto o del quinto. Le poche lettere superstiti, trascritte dal prof. Gatti, sono: T INL | CANS; N M Q EO
Un frammento di cippo marmoreo, recante pure il nome di un prefetto urbano, è stato recuperato per i movimenti di terra nell’area degli orti già Massimo, a nord del Colosseo. Vi restano le parole: IVLIANVS V C | PRAEF VRBIS
Presso la scuola comunale Vittorino da Feltre sono stati trovati, fra terre di scarico, due pezzi di mattoni con bollo" di fabbrica; i quali riproducono esemplari già noti e pubblicati nel C.I.L. vol. XV n. 99 e 4084.
Giuseppe Gatti.
Sull'angolo orientale della scuola comunale femminile in via della Polveriera, facendosi uu piccolo cavo, si è incontrato il selciato di un'antica strada romana, a m. 0,90 sotto l'odierno livello stradale.
Giuseppe Gatti.