Informazioni storiche

Informazioni storiche artistiche sul monumento

★ ★ ★ ☆ ☆

Data: 1612 / 1722

Codice identificativo monumento: 352

Cronologia

17/10/1616: Papa Paolo V istituisce il titolo cardinalizio di Sancti Caroli ad Catinarios, in sostituzione di quello di San Biagio dell'Anello.

1617: Per dare spazio al convento dei Teatini di Sant'Andrea della Valle, la chiesa di San Biagio dell'Anello viene demolita ed i padri barnabiti sono trasferiti nella chiesa di San Carlo, già in costruzione da alcuni anni.

6/10/1627: Papa Urbana VIII, nel concistoro del 6 ottobre trasferisce il titolo cardinalizio da San Carlo ai Catinari a San Carlo al Corso.

8/9/1832: Presso la chiesa di San Carlo ai Catinari, viene fondata da Maria Elena Bettini, con l'aiuto del barnabita Tommaso Manini, la congregazione della Figlie della Divina Provvidenza, per l'istruzione gratuita delle fanciulle povere.

1848: L'Accademia di Santa Cecilia si trasferisce da San Carlo ai catinari al palazzo di Piazza San Salvatore in Lauro 13.

1853: L'Accademia di Santa Cecilia si trasferisce da dal palazzo di Piazza San Salvatore in Lauro 13, al nuovo palazzo Camerale a Ripetta.

2/12/1959: Papa Giovanni XXIII ripristina i titolo diaconali di San Teodoro e San Saba, ed istituisce il titolo cardinalizio dei Santi Biagio e Carlo ai Catinari.

14/9/2020: Soppressione della Parrocchia di San Carlo ai catinari. La chiesa diventa Rettoria dipendente dalla Parrocchia di San Lorenzo in Damaso.

Progetto

url Condividi pagina

Condividi la pagina sui social network