Data: 1902 / 1909
Codice identificativo monumento: 354
3/8/1900: Il Consiglio Comunale di Roma delibera sulla toponomastica, per omaggire il defunto Re Umberto I. La galleria in costruzione sotto il Quirinale viene denominata Galleria Umberto I e Via del Corso cambia il nome di Corso Umberto I. Per la realizzazione dell'opera e proseguire la strada verso piazza di spagna, verranno sacrificati il lato sinistro del Palazzo Boccapaduli Gentili Del Drago e la chiesa di San Nicola in Arcione.
/9/1900: Nel corso degli scavi per la realizzazione del Traforo sotto al Quirinale si rinvennero i resti di una casa, attribuita in base alle iscrizioni leggibili sulle condutture in piombo dell'acqua a Fulvio Plauziano, prefetto del pretorio di Settimio Severo. Gli elementi della decorazione scultorea, statue e busti, lastre a rilievo e ritratti, furono ritrovati ancora al loro posto all'interno delle stanze, pavimentate in mosaico e in marmo.
15/1/1901: Le due squadre di operai al lavoro nel traforo del Quirinale, che avanzavano da parti opposte, s'incontrano.
20/10/1902: Inaugurazione del Traforo Umberto I a Via Nazionale.
20/10/1902: Dopo che è stato inaugurato il Traforo del Quirinale, la linea San Pietro - via Due Macelli viene prolungata fino a via Nazionale. La nuova linea, partendo da San Pietro, raggiunge piazza Cola di Rienzo, passa sul ponte Margherita e attraverso piazza del Popolo, via del Babuino, piazza di Spagna, via della Mercede e via Due Macelli giunge al Traforo; immettendosi poi in via Nazionale, fa capolinea alla stazione Termini
31/12/1982: Al Traforo Umberto I di via Nazionalesi svolge la Prima Festa Pubblica di Capodanno, promossa da Renato Nicolini Assessore alla Cultura del Comune