Codice identificativo monumento: 3551
Sottofondandosi la casa del sig. Kohlmann, posta fra le vie dell'Olmata e Paolina da nord a sud, e fra il palazzo Pericoli e la caserma Ravenna da est ad ovest, sono avvenute le seguenti scoperte. Si è ritrovato in primo luogo il prolungamento della strada, già vista e descritta nell'anno 1873 dinnanzi e sotto il palazzo Pericoli, strada larga m. 4,80, e profonda m. 3,80 sotto il piano attuale. Confina col margine sinistro o meridionale di detta strada un edificio di carattere privato, composto di quattro ambienti di forma o rettangola o trapezoide. Le pareti sono di eccellente reticolato, con archivolti e piattabande di mattoni cuneati, e volte a tutto sesto.
Negli estradossi delle volte si veggono i pavimenti del piano superiore, composti di doppio strato : quello più basso, di mattoncini a spiga; quello più alto di mosaico bianco e nero. Si è pure ritrovato, ma fuori di luogo, un pezzo di mosaico policromo, con parte di figura panneggiata.
Questo fabbricato, o meglio, la parte di esso scoperta nella proprietà K(5hlmann poggia sopra sostruzioni di epoca assai antica, simili a quelle apparse in via dello Statuto; costruite, cioè, con cubi di tufa cinereo lamellare, messi nel senso della lunghezza, e non cementati.
Negli scavi della casa Kohlmann è stato ritrovato un pezzo di fistola plumbea, con le lettere a rilievo CALPVRNI//, forse Calpurni{anus fecit): bolli già noti dell'epoca di Adriano, ed uno di Teodorico con l'acclamazione felix Roma. Più importante è la scoperta di una bella serie di busti iconici, di proporzione alquanto maggiore del vero, e di lavoro e conservazione assai buoni.
Rodolfo Lanciani
Eseguendosi lo sterro per gittare le fondamenta di una nuova casa in via Paolina, sono ritornati all'aperto parecchi muri antichi costruiti in laterizio, grossi m. 0,75. in direzione quasi normale a detta via. Due di questi muri formano un corridoio, lungo m. 7,00 e largo m. 1,43; ed in ambedue i lati si aprono porte larglio m. 1,25. A fianco di questo corridoio si ha una stanza, lunga anch'essa m. 7,00 e larga m. 4,05, di cui conservasi ancora una parte della vòlta. Nella parete di fondo trovansi due aperture, una sovrapposta all' altra, con archi abbassati, costruiti in tegoloni : V inferiore, che serviva di comunicazione fra gli ambienti, è larga m. 2,65, la superiore ad uso di finestra è larga m, 0,60.