Google Map
Bing Map
OpenStreetMap
Waze
Dal Centro di Roma: 1045 metri a Nord Est
Indirizzo: Via Nazionale 194
Rione del Centro Storico di Roma: R.I Monti
Data: 402 / 1475
Periodo: impero
Categoria: basiliche
Stile artistico: paleocristiano
Organo musicale del 1931
Esplora nelle vicinanze
Puoi aiutarci a migliorare questa scheda? Contattaci
Codice identificativo monumento: 356
16/12/1880: Papa Leone XIII toglie la chiesa ai Gesuiti e ripristina il titolo cardinalizio, riesumando l'antico titolo dei Santi Vitale, Valeria, Gervasio e Protasio in Vestina.
1930 - 1934 Ezio Garroni Copertura esterna e soffitto interno
Pontefice Leone IIIRestauro.
Pontefice Gregorio IVRestauro.
402 Pontefice Innocenzo IConsacrazione della Chiesa.
1475 Pontefice Francesco Della Rovere Sisto IVRestauro per il giubileo, quando il titolo è vacante. Vengono eliminate le navate esterne.
1595 Principe Isabella Della Rovere Finazia i restauri per i Gesuiti.
1595 Pontefice Ippolito Aldobrandini Clemente VIIIA causa della rovina della chiesa, sopprime il titolo e la concede ai Gesuiti, collegandola al giardino del loro noviziato a Sant'Andrea al Quirinale.
1859 Pontefice Giovanni Maria Mastai Ferretti Pio IXRestauro.
Gaspare Celio Su indicazione del gesuita Giovanbattista Fiammeri, decora il portico con raffigurazioni di strumenti di tortura (scene distrutte nei restauri di ripristino del 1937).
Andrea Commodi Andata al Calvario (calotta dell'abside); Decollazione di San Protassio (a destra dell'abside); Flagellazione di San Gervaso (a sinistra dell'abside); SS. Vitale, Gervasio, Protasio e Valeria (pala dell'altare maggiore).
Giovanni Battista Fiammiferi La santa vergine: (pala del primo altare a destra), Statue in stucco di Sant'Agostino, San Gregorio Magno, Sant'Ambrogio e San Girolamo (in quattro nicchie del Transetto).
1601 - 1603 Agostino Ciampelli Lapidazione di San Vitale (transetto destro); Martirio di San Vitale (transetto sinistro); Battaglia di gedeone e Sansone trova il miele nelle fauci del Leone (affreschi ai lati dell'arco trionfale); Due angeli (arco trionfale).
1603 Tarquinio Ligustri Affreschi sulle pareti della navata.
1312 - 1313 Jacques Duèze Giovanni XXIICardinale titolare.
1350 - 1361 Niccolò Capocci Cardinale titolare.
1477 - 1478 Cristoforo Della Rovere Cardinale titolare.
1478 - 1479 Domenico Della Rovere Cardinale titolare.
1489 - 1493 Giovanni Conti di Poli Cardinale titolare.
1502 - 1505 Giovanni Stefano Ferrero Cardinale titolare.
1505 - 1507 Antonio Ferrero Cardinale titolare.
1511 - 1514 Antonio Maria Ciocchi del Monte Cardinale titolare.
1517 - 1521 Francesco Conti di Poli Cardinale titolare.
1528 - 1533 Marino Grimani Cardinale titolare.
1533 - 1534 Esteban Gabriel Merino Cardinale titolare.
1535 - 1537 Gasparo Contarini Cardinale titolare.
1537 - 1542 Giovanni Maria Ciocchi del Monte Giulio IIICardinale titolare.
1542 - 1549 Giovanni Gerolamo Morone Cardinale titolare.
1549 Filiberto Ferrero Cardinale titolare.
1551 - 1566 Giovanni Ricci da Montepulciano Cardinale titolare.
1566 - 1568 Luigi Pisani Cardinale titolare.
1568 - 1569 Alvise Corner Luigi CornaroCardinale titolare.
1570 - 1584 Pier Donato Cesi il vecchioCardinale presbitero.
1586 - 1587 Costanzo Torri Cardinale titolare.
1588 - 1591 Antonio Maria Sauli Cardinale titolare.
Gesuiti... - ...
anonimo Giardini di San Vitale
1588Girolamo Francino S. VitaleLe cose maravigliose della citta di Roma
1833Achille Pinelli San Vitale
1865Paolo Cacchiatelli Interno di San VitaleLe Scienze e le Arti sotto il pontificato di Pio IX