Codice identificativo monumento: 3601
14/10/1853: La Società Anglo Romana inaugurata a Via dei Cerchi la prima officina del Gas di Roma.
1910: Demolizione dell'officina del Gas al Circo Massimo, sostituita dal nuovo impianto a via Ostiense. I materiali di sterro sono riportati presso la zona del Monte Testaccio.
/9/1934: Mussolini inaugura la via del Circo Massimo e passa in rassegna 12 mila atleti di tutta Italia.
20/6/1937: Inaugurazione della mostra delle colonie estive e dell'assistenza all'infanzia al Circo Massimo. Curata dagli architetti Adalberto Libera, Mario De Renzi, Giovanni Guerrini, prede dei padiglioni costruiti con materiali leggeri che illustravano le modalità di inquadramento progressivo del fanciullo all'interno dello Stato fascista.
23/6/1937: Mussolini inaugura a Circo Massimo la mostra autarchica del minerale italiano.
24/11/1937: Mussolini inaugura al Circo Massimo la mostra del Tessile Nazionale.
3/8/1938: Nei padiglioni del Circo Massimo, si svolge un incontro di pugilato fra dilettanti italiani e francesi. Vince la formazione italiana per 13 a 3.
18/11/1938: Inaugurazione al Circo Massimo della mostra autarchica del minerale italiano. Presenzia Mussolini. A occuparsi dell'allestimento sono Cipriano Efisio Oppo, in qualità di direttore artistico, e Mario De Renzi, Giovanni Guerrini, Mario Paniconi e Giulio Pediconi come responsabili dell'ufficio tecnico. A coadiuvarli, quaranta architetti e oltre sessanta fra pittori e scultori. La mostra è composta da 29 padiglioni, suddivisi in 39 settori, nei quali è sintetizzata l'intero ciclo produttivo delle singole attività. Le origini dei minerali, gli ambienti di estrazione e i processi di lavorazione vengono illustrati da tabelloni e da ricostruzioni di gallerie di miniera e di cave di marmo. L'allestimento del padiglione dei minerali ferrosi viene curato da Vincenzo Monaco ed Amedeo Luccichenti. Il padiglione delle armi è realizzato da Mario De Renzi. Nella parete di fondo spicca il bassorilievo con statua dell'Italia agricola e guerriera dello scultore Romeo Gregori. A fare da punto focale del complesso espositivo è la grande aquila fascista in lastra di alluminio, eseguita su disegno di Gregori, che spicca sul monumentale volume centrale del padiglione dell'autarchia, ricerche e invenzioni, progettato dagli architetti Ernesto Puppo e Annibale Vitellozzi. Chiude la mostra il padiglione della bonifica integrale nel quale viene esposta l'attività del regime in questo settore, progettato dagli architetti Leonardo Bucci, Francesco Fariello, Giovanni Guerrini, Saverio Muratori, Roberto Nicolini, Ludovico Quaroni e Francesco Santini. All'esterno e all'interno dell'edificio sono in costante funzione due idrovore, identiche a quelle utilizzate per le bonifiche pontine e batte incessante una torre sonda alta 41 metri, realizzata dall'AGIP per la trivellazione petrolifera.
28/12/1938: Mussolini inaugura al Circo Massimo la mostra della bonifica integrale.
22/7/1939: Presso i padiglioni del Circo Massimo, viene inaugurato il Villaggio Balneare. Per l'occasione si svolgono le prime prove di riprese televisive diffuse in Italia. I giornali definiscono l'evento "una brillante iniziativa. Oltre alle piscine ( 3 più un solarium) , ai campi da tennis e ai vari padiglioni, il Villaggio Balneare comprendeva anche: un campo per la pallacanestro, pallavolo, volano e tamburello, palla ribattuta, una pista per il pattinaggio ed un cinema teatro con una capienza di 2.500 spettatori.
22/7/1939: Entra in funzione il primo trasmettitore televisivo da 2 kW presso la stazione trasmittente EIAR di Monte Mario. Prime trasmissioni sono le riprese durante l'inaugurazione del Villaggio balneare al Circo Massimo. La struttura di Monte Mario, per circa un anno effettuerà regolari trasmissioni utilizzando lo standard a 441 linee sviluppato dalla Telefunken in Germania. L'Ente Italiano Audizioni Radiofoniche svolgere i primi esperimenti di televisione nello studio allestito sulla torretta che sovrasta la sede radiofonica di via Asiago.
12/1/1940: In una riunione pugilistica al Circo Massimo di Roma il campione italiano ed europeo dei pesi mosca, Urbinati batte il sassarese Matta per abbandono alla 11° ripresa.
15/5/1983: Concerto di Antonello Venditti al Circo Massimo, in occasione della finale di Coppa di Campioni tra Roma Liverpool.
30/5/1984: Concerto di Antonello Venditti al Circo Massimo, in occasione dei festeggiamenti del II° scudetto dell'A.S. Roma.
24/6/2001: Concerto di Antonello Venditti al Circo Massimo, in occasione dei festeggiamenti del III° scudetto dell'A.S. Roma.
14/7/2007: Concerto dei Genesis al Circo Massimo.
22/6/2014: Concerto dei Rolling Stones al Circo Massimo.
2/7/2016: Concerto di David Gilmour al Circo Massimo.
16/7/2016: Concerto di Bruce Springsteen al Circo Massimo.
16/11/2016: Apre per la prima volta al pubblico l'area archeologica del Circo Massimo. La sindaca Virginia Raggi interviene all'inaugurazione.
14/7/2018: Concerto di Roger Waters al Circo Massimo.
9/1/2019: Inaugurazione della nuova biglietteria nell'area archeologica del Circo Massimo. I lavori sono promossi dalla Sovrintendenza Capitolina con la Direzione di Zetema. Il nuovo edificio, un gabbiotto di scarsa qualità estetica, deturpa irrimediabilmente la visuale sul sito da Piazza di Porta Capena.
11/6/2022: Concerto di Vasco Rossi al Circo Massimo. Replica il giorno dopo.
1551
Hieronymus Cock
Rvinarvm Palatii maioris cvm parte Septizony prospectvs
Praecipua aliquot Romanae antiquitatis ruinarum
1575
Etienne Du Perac
Veduta del Circo Massimo
I vestigi dell'antichita di Roma
1583
Giovanni Battista Pittoni
Circi Maximi
Discorsi sopra l'antichita di Roma
1613
Giacomo Lauro
Montis Palatini
Antiquae Urbis Splendor
1753
Giovan Battista Piranesi
Case de Cesari sul Palatino
Le Antichità Romane - Tomo I
1827
Luigi Rossini
Veduta del Palatino
I Sette Colli di Roma antica e moderna