21/4/1925: Firmata in Campidoglio la convenzione tra stato e comune per la concessione in uso al Comune, dell'area del Colle Oppio, Villa Celimontana e del Palazzo demaniale di Sant'Agostino.
21/4/1928: Inaugurazione del Parco del Colle Oppio.
/5/1933: La Contessa Mary Gailey Senni istituisce il Premio Roma per le Nuove Varietà di Rose. Il concorso si svolge presso il Roseto comunale al Parco del Colle Oppio.
26/6/1934: Antonio Munoz, direttore della Ripartizione X, approva il bozzetto di Ercole Drei per una statua dedicata ad Alfredo Oriani, da collocare nel parco del Colle Oppio.
18/10/1935: Viene inaugurata la statua di Alfredo Oriani al Parco del Colle Oppio.
1936: Durante la sistemazione del Parco di Traiano sul Colle Oppio, viene scoperto un ipogeo a circa 6 metri sotto il piano stradale.
21/4/1936: Mussolini e Munoz visitano il Parco di Traiano.
14/5/1940: Si svolse l'ultima edizione del Premio Roma per le varietà inedite di Rose pressso il Parco del Colle Oppio.
25/9/2019: Inchiesta delle giornaliste Elena Barlozzari e Alessandra Benignetti su una Favelas formatasi accanto al Colosseo. Una cinquantina di migranti si sono accampati nei giardini e all'interno del cantieri della Domus Aurea, approfittando dello stallo dei lavori di riqualificazione, anche nel parco e nel Parco Giochi del Coni.
15/10/2020: Avviati i restauri del monumento ad Alfredo Oriani nel parco del Colle Oppio. I lavori sono promossi da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale - Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali. Il costo dell'intervento, realizzato con fondi dell'Amministrazione ammonta a 80.000 euro.