Informazioni storiche

Informazioni storiche artistiche sul monumento

★ ★ ★ ☆ ☆

Data: 1594 / 1862

Codice identificativo monumento: 368

Cronologia

13/4/1587: Papa Sisto V, con costituzione apostolica Religiosa, istituisce i titoli cardinalizi di Trinità dei Monti, Santa Maria in Trasportina, Sant'Agostino, Santa Maria della Pace, San Bonifacio all'Aventino, San Salvatore in Lauro (trasferendovi il titolo cardinalizio di San Simeone profeta), Santa Maria del Popolo, San Pietro in Montorio, San Biagio dell'Anello. Sopprime titoli cardinalizi di San Barbare dei librai e San Nicola fra le Immagini ed il titolo diaconale Sant'Apollinare. Eleva la diaconia di Sant'Onofrio a titolo cardinalizio.

1591: Un incendio distrugge la chiesa di San Salvatore il Lauro.

19/5/1670: Papa Clemente X, sopprime il titolo di San Salvatore in Lauro, ed istituisce in sostituzione, quello di San Bernardo alle Terme.

1775: Nel Concorso Clementino dell'Accademia di San Luca ha viene richiesto un progetto per la facciata della chiesa di San Salvatore in Lauro.

1775: Giuseppe valadier ottiene il primo premio di seconda classe di architettura con medaglia d’oro al Concorso Clementino dell’Accademia di S. Luca per un progetto della facciata di S. Salvatore in Lauro.

24/11/2007: Papa Benedetto XVI, con la bolla Purpuratis Patribus, istituisce il titolo cardinalizio, Titulus Sanctae Mariae de Praesentatione, San Lino, Preziosissimo sanghe di nostro signore, San Ponziano, San Lorenzo in Piscibus, Santa Maria della Presentazione e la Diaconia Sancti Salvatoris in Lauro.

7/8/2020: Nella chiesa di San Salvatore in Lauro, si svolgono i funerali del giornalista Sergio Zavoli. Nella piazza, è stato allestito un maxischermo per consentire di seguire la cerimonia, visti i limitati ingressi in chiesa, per le norme anticovid.

Progetto

url Condividi pagina

Condividi la pagina sui social network