Data: 1500 / 1518
Codice identificativo monumento: 374
Con la bolla papale Quanto frequentius, papa Bonifacio IX riconosce ufficialmente l'esistenza dell'ospizio dei tedeschi a Roma.
Papa Innocenzo VII conferisce all'ospizio dei pellegrini tedeschi, una maggiore autonomia dalle autorità locali, autorizzandolo a svolgere mansioni di ospedale e permettendo di allestire un cimitero destinato ai poveri e ai pellegrini morti tra quelle mura.
In seguito alla crescente importanza della comunità tedesca e grazie ai finanziamenti di nobili tedeschi stanziatisi a Roma, partono i lavori per la costruzione della chiesa nazionale presso l'Ospizio dei pellegrini tedeschi.
Consacrazione della chiesa Santa Maria de Anima.
1896
Ettore Roesler Franz
Via della Volpe
1856
Monumento sepolcrale di Adriano VI
Raccolta di monumenti sacri e sepolcrali scolpiti in Roma
1840
Paul Marie Letarouilly
Santa Maria dell'Anima
Edifices Modernes de Rome
1840
Paul Marie Letarouilly
Santa Maria dell'Anima
Edifices Modernes de Rome
1840
Paul Marie Letarouilly
Tomba Sculteti a Santa maria dell'Anima
Edifices Modernes de Rome
1840
Paul Marie Letarouilly
Quarta cappella a destra di Santa maria dell'Anima
Edifices Modernes de Rome
1840
Paul Marie Letarouilly
Tomba nella chiesa di Santa Maria dell'Anima
Edifices Modernes de Rome
1835
Giovanni Battista Cipriani
Santa Maria dell'Anima
Itinerario figurato degli edificij più rimarchevoli di Roma
1798
Charles Percier e Pierre Fontaine
Santa Maria dell'Anima
Palais, maisons et autres édifices modernés, dessinés à Rome
1638
Santa Maria dell'Anima
Ritratto di Roma moderna
1591
Ambrogio Brambilla
Sepolcro di Carlo Federico duca di Cleves
Speculum Romanae Magnificentiae
1591
Ambrogio Brambilla
Sepolcro di Papa Adriano VI
Speculum Romanae Magnificentiae
1588
Girolamo Francino
S. Maria dell'Anima
Le cose maravigliose della citta di Roma