Data: 1861 / 1949
Codice identificativo monumento: 376
7/11/1846
Papa Pio IX dispone la costruzione di 4 linee ferrate. I nuovi collegamenti sono diretti da Roma a: Ceprano (al confine Napolitano per poi proseguire verso Napoli); Bologna (principale centro dello Stato Pontificio dopo Roma); Civitavecchia (maggiore approdo marittimo); Anzio.
3/3/1858
Siglato un nuovo atto di concessione per i lavori di costruzione della ferrovia Roma-Confine (Ceprano). Sono incluse nuove condizioni economiche e in conseguenza la società si ricostituisce come Società privilegiata Pio-Latina delle strade ferrate da Roma a Frascati e da Roma al confine Napolitano. Si decide di unificare in un unico edificio gli arrivi e le partenze delle linee Roma-Frascati e Roma-Ceprano da realizzare presso la Villa Massimo, già Peretti Montalto. La nuova ferrovia viaggierà unificata fino a Ciampino (km 12) diramandosi in due tronconi per Frascati (7 km) mentre l'altro ramo proseguirà in direzione di Cecchina (Albano).
1861
Durante i lavori per la costruzione della stazione ferroviaria provvisoria, emergono imponenti resti delle mura serviane e alcune insule imperiali.
1862
Per mettere in collegamento la linea ferroviaria Roma Civitavecchia (che faceva capolinea a Porta Portese) con la nuova stazione Termini, si avvia la costruzione di una nuova Passerella di ferro sul tevere.
25/2/1863
La prima stazione ferroviaria a Termini viene aperta al pubblico con il nome di Stazione Centrale delle Ferrovie Romane.
2/7/1868
Con una cerimonia d'inaugurazione alla presenza del papa Pio IX, iniziarono i lavori preliminari per il fabbricato viaggiatori della stazione Termini.
22/4/1873
Inaugurata la seconda stazione ferroviaria di Termini. La linea Roma-Frascati viene collegata con la nuova stazione e la vecchia stazione di Porta Maggiore viene demolita.
25/1/1875
Giuseppe Garibaldi eletto deputato giunge a Roma. Sbarca nelle prime ore del mattino a Civitavecchia (da un piroscafo dei Rubattino, lo stesso armatore che gli ha fornito i due per la spedizione dei Mille in Sicilia), e arriva in treno a Termini.
4/3/1879
La Direzione Generale dei Musei e degli Scavi di Antichità proclamava le mura serviane scoperte presso la Stazione Termini necessaria la «conservazione integra del rudere preziosissimo, secondo i voti espressi dai cultori delle antichità patrie e relatori sinceri del decoro del Governo e della Nazione».
30/10/1880
Ha inizio un servizio di tram a vapore Portonaccio-Ciampino-Marino gestito dalla Società TFE (tramvie e le ferrovie economiche di Roma, Milano e Bologna). Il treno inaugurale parte dalla stazione Termini con un convoglio speciale composto da 9 carrozze di proprietà delle Strade Ferrate Romane (SFR) e da 3 locomotive dell'azienda tranviaria. Il treno, arrivato alla stazione di Ciampino Superiore, per evitare problemi a causa delle forti pendenze della tratta e della scarsa potenza delle locomotive, venne spezzato in tre composizioni. Tuttavia, all'inizio della tratta di pendenza massima si dovettero lasciare a terra molte persone e spargere una notevole quantità di sabbia sulle rotaie.
1883
La Società Anglo Romana costruisce presso la stazione di Termini, una Centrale termica della potenza di 90, per sperimentale l'illuminazione elettrica della ferrovia e dei piazzali.
17/12/1883
Il Principe Imperiale di Germania Federico Guglielmo di Germania in visita a Roma. Lo accolgono alla Stazione Termini il Re Umberto I, il Principe di Napoli e il Principe Amedeo, i dignitari di corte, i ministri, il Presidente del Senato Tecchio, quello della Camera Farini e l'Ambasciatore di Germania, il Sindaco Torlomia e il Presidente del Consiglio Depretis. Dopo una tappa al palazzo del Quirinale, il pomeriggio si reca al Pantheon ad omaggiare la tomba del Re Vittorio Emanuele II. La sera dopo il pranzo di gala al Quirinale viene organizzata una visita e al Campidoglio dove venne venne effettuata una spettacolare illuminazione con i bengala del Foro Romano.
5/6/1887
Inaugurazione del Monumento ai Cinquecento caduti di Dogali, posto di fronte alla stazione Termini. Presenti i sovrani, i membri del governo, molti parlamentari e il Sindaco Leopoldo Torlonia. La Piazza Termini cambia nome nell'occasione in Piazza dei Cinquecento.
11/10/1888
Il Kaiser di Germania Guglielmo II giunge a Roma per una visita ufficiale. Arriva in treno alla Stazione Termini e viene ospitato negli appartamenti imperiali realizzati piano nobile della Manica Lunga. Per l'occasione l'architetto comunale Giocchino Ersoch allestisce un palco in stile eclettico intorno all'obelisco di piazza del Popolo e un quinta scenica al fondo di piazza del Campiglio, collegando Palazzo Senatorio e Palazzo Nuovo con una costruzione effimera in stile.
8/10/1900
La SRTO attiva una nuova linea a trazione elettrica, dalla stazione di Trastevere alla stazione Termini (in trazione elettrica mista, con filo aereo e accumulatori in via Nazionale, attraverso piazza Venezia, via del Plebiscito, corso Vittorio Emanuele, via di Torre Argentina, via Arenula, ponte Garibaldi, piazza d'Italia e il viale del Re).
1905
Con l'unificazione della rete ferroviaria nazionale, la stazione Termini passa sotto la diretta gestione delle neo-costituite Ferrovie dello Stato. La facciata viene modificata con nuovi coronamenti rettangolari con timpano ad arco ribassato e pensiline a protezione degli ingressi. Al centro viene collocato un grande orologio.
1/7/1905
Nascono le Ferrovie dello Stato. Con l'entrata in vigore della legge 137 del 22 aprile 1905 sul riordino delle ferrovie detta "legge Fortis", lo Stato assume la gestione diretta delle reti gestite in precedenza dalle compagnie private.
12/6/1916
Aperto all'esercizio del tronco Roma Genazzano della Ferrovia Roma-Fiuggi-Alatri-Frosinone. Il servizio (Lungo un percorso di 47,3 km (con capolinea a Termini lato via Cavour usecendo a Via Casilina dalle Mura presso Porta Maggiore) parte con due classi (prima e terza) ed inizia con quattro coppie giornaliere di treni.
4/11/1921
Con un solenne corteo lungo via Nazionale, la salma del Milite Ignoto viene trasportata dalla Stazione Termini all'Altare della Patria, dove viene timulata alla presenza di re Vittorio Emanuele III.
1925
Per ragioni urbanistiche, il monumento ai caduti di Dogali, viene spostato dalla fronte della stazione Termini a i giardini di Viale Einaudi.
1930
Ristrutturazione della stazione Termini. Nuova colorazione e sui prospetti compaiono i fasci littori.
8/1/1930
Si celebra il matrimonio tra Umberto di Savoia e Maria Josè del Belgio, nella cappella Paolina del Palazzo del Quirinale. Viene allestito un arco di trionfo posticcio a piazza Esedra (oggi a Via Luigi Enaudi) e alcune decorazioni a colonne presso i binari 18 19 della Stazione Termini.
12/12/1931
Il Mahatma Gandhi arriva a Roma in visita per due giorni, prima di ripartire da Brindisi per l'India dopo aver partecipato alla Conferenza di Londra sull'India. Arriva alle 8,30 alla stazione Termini. Viene ospitato dal generale Maurizio Mario Moris (su interesse, di un suo conoscente in India, dell'intellettuale Romain Roland) nella sua villa a Monte Mario. Nel primo pomeriggio, visita la scuola Montessori e i Musei Vaticani. A seguire incontra Mussolini a Palazzo Vidoni, dove viene accolto anche dal segretario del Partito nazionale fascista Starace e dal segretario amministrativo Marinelli.
24/2/1937
Mussolini nella zona dei lavori per la costruzione della stazione Prenestina e l'ammodernamento della stazione Termini. A copli di piccone, inizia la demolizione dell'antica stazione centrale. Di seguito visita i lavori per la costruzione della stazione Prenestina.
3/2/1939
Approvazione del progetto definitivo di Mazzoni per la nuova stazione termini. Un avancorpo monumentale con un porticato imponente e un atrio di 12mila mq. completamente vuoto.
1943
Avviata la demolizione dei padiglioni del fabbricato arrivi della Vecchia Stazione Termini.
1947
Ripresa dei lavori per realizzare la stazione sotterranea della metropolitana di Termini. Si effettua un grande sterro a Piazza dei Cinquecento, demolendo i due monconi meridionali della vecchia stazione. Resta ancora in piedi solo la vecchia facciata con i suoi padiglioni colonnati.
1949
Si conclude la demolizione della vecchia Stazione Termini, con lo smantellamento dei due edifici di testata.
20/12/1950
Inaugurazione della nuova Stazione Termini.