Informazioni storiche

Informazioni storiche artistiche sul monumento

★ ★ ☆ ☆ ☆

Data: 1929 / 1933

Codice identificativo monumento: 3777

Cronologia

11/2/1929: Nel Palazzo Apostolico Lateranense, il Cardinale Pietro Gasparri e Benito Mussolini firmano i Patti Lateranensi come accordo bilaterale tra l'Italia e la Santa Sede. L'art. 6 stabilisce che l'Italia si impegna a costruire una stazione ferroviaria nell'interno della Città del Vaticano.

3/4/1929: Iniziano i lavori di costruzione della Stazione ferroviaria della Città del Vaticano.

2/4/1932: Collaudo dei binari della neonata ferrovia del Vaticano.

20/12/1933: Convenzione tra la Santa Sede e l'Italia, per la gestione della nuova linea ferroviaria.

2/10/1934: Alla presenza dei rappresentanti del Ministero dei Lavori pubblici del Regno d'Italia, si svolge la consegna della Ferrovia Vaticana, con il passaggio ufficiale dallo Stato italiane al Vaticano.

5/11/1943: La Città del Vaticano viene colpita da 4 bombe sganciate da un apparecchio non identificato. Risultano colpiti con traiettoria obliqua: il retro del Palazzo del Governatorato, la Cisterna d’acqua, il Laboratorio del Mosaico, la facciata della Stazione ferroviaria e il Palazzo del Cardinale Arciprete. Vanno in frantumi i vetri di gran parte dei Musei e della Basilica di San Pietro (fra i quali quelli del tamburo della Cupola e quelli originali del Bernini nella “Gloria” della cattedra).

11/4/1959: La salma di Pio X viene temporaneamente portata a Venezia per volere di Giovanni XXIII, con un treno che parte dalla Stazione Vaticana.

4/10/1962: Papa Giovanni XXIII, in vista di un suo pellegrinaggio a Loreto e Assisi è il primo pontefice a usare la stazione di Città del Vaticano.

11/9/2015: La Stazione Vaticana viene ufficialmente aperta al servizio viaggiatori, con un treno diretto aelle Ville Pontificie.

Progetto

url Condividi pagina

Condividi la pagina sui social network