Data: / 1586
Codice identificativo monumento: 387
13/12/1519
Durante l'estrazione di marmi presso il Mausoleo di Augusto, sono scoperti i resti degli obelischi che ornavano l'accesso al sepolcro.
11/8/1587
Uno degli Obelischi del Mausoleo di Augusto, viene innalzato dietro l'abisde di Santa Maria maggiore. Per allacciare l'Esquilino col Pincio, viene posto in dirittura col grande rettifilo aperto da Sisto V
L'obelisco ha un'altezza di 14,75 metri e con il basamento e la croce raggiunge un totale di 25,53 metri.
1835
Giovanni Battista Cipriani
Colonna della Pace
Itinerario figurato degli edificij più rimarchevoli di Roma
1833
Agostino Tofanelli
Obelisco di Santa Maria Maggiore
Memorie di antichità e curiosità di Roma e dintorni
1823
anonimo
Obelischi di Roma
1765
Giuseppe Vasi
Veduta di S. Maria maggiore
Le rovine delle antiche Magnificenze di Roma
1756
Giuseppe Vasi
Chiesa di S. Paolo primo eremita
Delle Magnificenze di Roma antica e moderna - Libro VII
1747
Giovan Battista Piranesi
Santa Maria Maggiore
Vedute di Roma
1708
Bonaventura van Overbeek
Obelisque de S. Marie Majeure
Les restes de L'Ancienne Rome
1697
Lievin Cruyl
Prospectus basilicae S. Mariae Maioris
Theasurus antiquitatum romanarum
1668
Tiburzio Vergelli
Basilica di Santa Maria Maggiore
Il Nuovo splendore delle fabriche in prospettiva di Roma moderna
1666
Lievin Cruyl
Prospectus Basilicae S.Mariae Maioris
Prospectus locorum urbis Romae
1665
Lievin Cruyl
Prospectus Basilicae S.Mariae Maioris
Thesaurus Antiquitatum Romanarum
1615
Aloisio Giovannoli
Obeliscus ad Sanctae Mariae Maioris
Vedute degli antichi vestigj di Roma
1600
Giovanni Maggi
Obelisco in piazza S. Maria Maggiore
Ornamenti di fabriche antichi et moderni dell'Alma Citta di Roma
1600
anonimo
Obelisco di Santa Maria Maggiore
1589
Ambrogio Brambilla
Opere di Sisto V
Speculum Romanae Magnificentiae
1588
Girolamo Francino
Obelisco presso S. Maria maggiore
Le cose maravigliose della citta di Roma
1575
anonimo
Colonna di Antonino e un Obelisco romano
Speculum Romanae Magnificentiae