Google Map
Bing Map
OpenStreetMap
Waze
Dal Centro di Roma: 1366 metri a Nord Est
Indirizzo: Via Urbana
Rione del Centro Storico di Roma: R.I Monti
Data: / 1870
Periodo: medioevo
Categoria: basiliche
Stile facciata:
Mosaici del IV secolo
Puoi aiutarci a migliorare questa scheda? Contattaci
Codice identificativo monumento: 388
5/5/1586: Papa Sisto V, con la breve Religiosos viros, concede il complesso di Santa pudenziana ai monaci Foglianti, nuova diramazione dell'ordine Cistercense.
1588 - 1594 Francesco Capriani Francesco da VolterraTrasformazione delle navate laterali in cappelle, del transetto con la cupola ellittica, sostituisce le capriate con volte a botte e realizza la cappella della famiglia Caetani.
1594 Carlo Maderno Termina i Lavori cominciati da Francesco Capriani da Volterra. Attribuzione dei due monumeti funebri. prima cappella a sinistra - Cappella Caetani
1870 Antonio Manno Nuova facciata e scalinata d'Ingresso.
145 Pontefice Pio ISecondo la leggenda, consacrazione al culto di un ambiente di ingresso alle terme della casa del senatore Pudente dedicandolo al Buon Pastore.
250 Antipapa Novaziano I seguaci scismatici di Novazioni utilizzano l'oratorio come loro sede di culto.
390 Pontefice Siricio Riconsacrazione del primitivo oratorio dedicandolo a San Pietro. Avvio dei lavori di trasformazione dell'impianto termale in edificio di culto.
1073 Pontefice Ildebrando Di Soana Gregorio VIIRestauro delle coperture, consolidamento delle rature e inserimento degli archi di scarico e probabile creazione del protiro.
1199 Pontefice Lotario Conti di Segni Innocenzo IIICommissiona il campanile e la Schola Cantorum cosmatesca (distrutta durante i restauri del cardinale Enrico Caetani)
1588 - 1599 Cardinale Enrico Caetani di Sermoneta Cardinale titolare, incarica il Volterra dei restauri e della costruzione della cappella di famiglia.
1812 Pontefice Barnaba Luigi Chiaramonti Pio VIIConcede il complesso alle Canonichesse regolari lateranensi dette Rocchettine, trasferite dalla chiesa dello Spirito Santo al Macel dei Corvi.
1868 - 1879 Cardinale Luciano Luigi Giuseppe Napoleone Bonaparte Cardinale titolare, incarica il Manno del restauro della facciata e del cortile di accesso.
Niccolò Circignani PomarancioDecorazione della cupola e Angeli nei pennacchi. presbiterio - cupola
Bernardino Nocchi Pala dell'altare maggiore rappresentante la Gloria di San Pudenziana. presbiterio - abside
Pietro Paolo Olivièri Inizia l'Adorazione dei Magi, poi terminata dal Mariani. prima cappella a sinistra - Cappella Caetani
Camillo Mariani Angeli che affiancano lo stemma del casato. prima cappella a sinistra - Cappella Caetani
Giovanni Antonio Mari Fortezza, una delle statue delle virtù cardinali ai lati dei monumenti funebri. prima cappella a sinistra - Cappella Caetani
Vincenzo Felici Giustizia, una delle statue delle virtù cardinali ai lati dei monumenti funebri. prima cappella a sinistra - Cappella Caetani
Carlo Malavista Temperanza, una delle statue delle virtù cardinali ai lati dei monumenti funebri. prima cappella a sinistra - Cappella Caetani
Claudio Adam Prudenza, una delle statue delle virtù cardinali ai lati dei monumenti funebri. prima cappella a sinistra - Cappella Caetani
Michele Cippitelli Estasi di Santa Caterina da Siena. terza cappella a destra - Cappella di San Bernardo
Achille Tamburlini Crocifisso. prima cappella a destra - Cappella del Crocifisso
Paolo Rosetti Mosaici della volta disegnati dallo Zuccari. prima cappella a sinistra - Cappella Caetani
Avanzino Nucci Decorazioni della Volta. ultima cappella a destra - Cappella di San Pudenziana
Michele Cippitelli Visione di San benedetto. terza cappella a destra - Cappella di San Bernardo
Camillo Mariani Termina il rilievo dell'altare di Pietro Paolo Oliviero raffigurante l'Adorazione dei Magi. prima cappella a sinistra - Cappella Caetani
Bernardino Nocchi Tela a sinistra dell'altare maggiore, rappresentante San Timoteo. presbiterio - abside
Giovanni Antonio Paracca ValsoldoMedaglioni delle Storie di San Pudenziana, delle figure angeliche negli angoli e dei putti nelle cartelle. prima cappella a sinistra - Cappella Caetani
Bernardino Nocchi Tela a destra dell'altare maggiore, rappresentante San San Novato. presbiterio - abside
Avanzino Nucci Tela a sinistra dell'ingresso, Battesimo di San Pudente. navata centrale - controfacciata
Ludovico Gimignani Assunzione. primo ambiente a destra - Sala di Sant'Agostino
1595 Federico Zuccari Disegni per i mosaici della cappella poi realizzati dal Rosetti. prima cappella a sinistra - Cappella Caetani
1596 Giovanni Battista Della Porta Consegna delle Chiavi, commissionata da mons. Desiderio Collini, protonotario e segretario apostolico. ultima cappella a sinistra - Cappella di San Pietro
1596 - 1597 Giovanni Battista Della Porta Decorazioni Marmoree. I lavori non saranno terminati alla sua morte. prima cappella a sinistra - Cappella Caetani
1625 Domenico Zampieri DomenichinoConversione di san Guglielmo d'Aquitania (Forse di Filippo Napoletano). quinto ambiente a destra - sagrestia
1625 Filippo Angeli Filippo NapoletanoConversione di san Guglielmo d'Aquitania (Attribuita anche al Domenichino). quinto ambiente a destra - sagrestia
1634 - 1635 Antonio Tanari Pala d'altare rappresentante Santa Pudenziana e Santa Prassede che seppelliscono i corpi dei martiri. navata centrale - primo altare a sinistra
1640 Giacinto Gimignani Tela a destra dell'ingresso, Sant'Agostino e il Bambino Gesù. navata centrale - controfacciata
1690 Lazzaro Baldi Nascita di Maria Vergine. seconda cappella a destra - Cappella della Madonna della Misericordia
1690 Lazzaro Baldi Natività di Gesù. seconda cappella a destra - Cappella della Madonna della Misericordia
1870 Pietro Gagliardi Decorazioni ad affresco sulla Facciata. facciata - timpano
1166 - 1179 Bosone Breakspear Cardinale presbitero.
1179 - 1180 Paolo Scolari Clemente IIICardinale presbitero.
1278 - 1281 Masci Girolamo Niccolò IVCardinale presbitero.
1383 - 1386 Marino del Giudice Cardinale presbitero.
1396 - 1412 Angelo d'Anna de Sommariva Cardinale presbitero.
1459 - 1483 Marino del Giudice Cardinale presbitero.
1528 - 1537 Gianvincenzo Carafa Cardinale presbitero.
1537 Rodolfo Pio da Carpi Cardinale presbitero.
1540 - 1549 Ascanio Parisani Cardinale presbitero.
1549 - 1553 Giovanni Angelo de' Medici Pio IVCardinale titolare.
1556 - 1565 Scipione Rebiba Cardinale presbitero.
1565 - 1579 Giovanni Francesco Gambara Cardinale presbitero.
1586 - 1599 Enrico Caetani di Sermoneta Cardinale titolare.
1599 - 1606 Ascanio Colonna Cardinale presbitero.
1606 - 1607 Innocenzo Del Bufalo Cancellieri Cardinale presbitero.
1606 - 1617 Bonifazio Caetani Cardinale presbitero.
1617 - 1621 Roberto Ubaldini Cardinale presbitero.
1621 - 1624 Antonio Caetani di Sermoneta il giovaneCardinale presbitero.
1626 - 1642 Luigi Caetani Cardinale presbitero.
1645 - 1668 Alderano Cybo Malaspina Cardinale presbitero.
1668 - 1671 Rinaldo d'Este il VecchioCardinale presbitero.
1671 - 1672 Gaspare Carpegna Cardinale presbitero.
1673 - 1677 Girolamo Gastaldi Cardinale presbitero.
1696 - 1696 Federico Caccia Cardinale presbitero.
1700 - 1711 Giovanni Maria Gabrielli Cardinale presbitero.
1716 - 1717 Ferdinando Nuzzi Cardinale presbitero.
1735 - 1752 Giuseppe Spinelli Cardinale presbitero.
1754 - 1755 Antonino Sersale Cardinale presbitero.
1801 - 1814 Lorenzo Litta Cardinale presbitero.
1868 - 1879 Luciano Luigi Giuseppe Napoleone Bonaparte Cardinale titolare
1880 - 1882 Domenico Sanguigni Cardinale presbitero.
1883 - 1888 Wlodizimierz Czacki Cardinale presbitero.
Cardinale Enrico Caetani di Sermoneta
Cardinale Filippo Caetani
Cardinale Luciano Luigi Giuseppe Napoleone Bonaparte
Cardinale Wlodizimierz Czacki
Pontefice Giulio de' Medici Clemente VII
Cardinale Antonio Caetani di Sermoneta il giovane
Cistercensi1586 - 1812: Monaci Cistercensi Riformati di San Bernardo, detti Foglianti.
Canonici lateranensi1812 - 1873: Canonichesse regolari lateranensi Rocchettine.
Caetani1588 - ..., Edificazione della cappella di famiglia.