Informazioni storiche

Informazioni storiche artistiche sul monumento

★ ☆ ☆ ☆ ☆

Data: 1914 

Codice identificativo monumento: 3886

Cronologia

20/9/1887

Descrizione

L'Asilo Savoia per L'Infanzia abbandonata è stata fondato dal Regio Governo. Il 20 settembre 1887 il Capo del Governo Francesco Crispi, allora Ministro dell'Interno, ideava l'istituzione di un asilo per l'infanzia abbandonata ed affidava alle cure del Sindaco di Roma il tradurre in atto la geniale iniziativa. Re Umberto I diede il nome di Savoia all'Asilo. Il nuovo istituto fu aperto un anno dopo, cioè il 20 settembre 1888, e con Regio Decreto 13 marzo 1890 veniva eretto in Ente Morale. La prima sede dell'Asilo fu un fabbricato all'Arco dei Tolomei, ma nel novembre 1889 si trasferì in una porzione dell'antico Ospedale dei Pellegrini e Convalescenti, in via dei Pettinari , ceduto in affitto da quella amministrazione e poi dal Pio Istituto di Santo Spirito e Ospedali Riuniti di Roma. Il locale era sufficentemente ampio, ma inadatto per un ricovero di bambini, perchè assolutamente mancante di area scoperta e di facile e igenica ventilazione. Nel 1914 l'Asilo Savoia entra in possesso di metà del valore patrimoniale dell'Opera Pia Dotalizia Canobi a seguito della sua estinzione per esaurimento della sua attività assistenziale. Il 4 giugno 1914 si dà inizio alla costruzione del nuovo edificio di Via Monza 2 e in tale data viene inagurata la posa della prima pietra. Nel maggio 1916 si ha l'insediamento e l'apertura del nuovo edificio dell'Opera Pia Asilo Savoia e la relativa inagurazione in data 30 maggio 1916.

Gruppi e Istituzioni

Stampe antiche

url Condividi pagina

Condividi la pagina sui social network