Data: 1575 / 1920
Codice identificativo monumento: 389
Dopo la Battaglia di Mentana, il principe Camillo Aldobrandini, volontari dell'esercito pontificio, mette il palazzo a disposizione del Comitato di soccorso ai feriti.
Con Regio Decreto Legge n. 4, il Governo acquista Villa Aldobrandini, per salvarla dalla Speculazione privata che voleva farne un albergo.
Un “trattenimento per i più piccoli nella Villa Aldobrandini con il concorso di Alberto Sordi e dei due comici americani Stan Laurel ed Oliver Hardy”. La serata frutta un incasso di 199.500 lire che viene devoluto per la costruzione del villaggio San Francesco ad Acilia.
1890
Dante Paolocci
Corteggio reale diretto a Montecitorio
L'Illustrazione Italiana 1890
1835
Giovanni Battista Cipriani
Villa Aldobrandini
Itinerario figurato degli edificij più rimarchevoli di Roma
1825
Achille Pinelli
SS. Domenico e Sisto
1817
Giovanni Battista Cipriani
Torre delle Milizie
Degli Edifici Antichi e Moderni di Roma
1774
Pierre Adrien Paris
Antiquités à la villa Aldobrandini
Études d'Architecture faites en Italie
1758
Giuseppe Vasi
Chiesa e Monastero dei SS. Domenico e Sisto e quello di S. Caterina da Siena
Delle Magnificenze di Roma antica e moderna - Libro VIII
1735
Villa Aldobrabdini
1686
Tiburzio Vergelli
Santi Domenico e Sisto
Il Nuovo splendore delle fabriche in prospettiva di Roma moderna
1686
Tiburzio Vergelli
Santa Caterina da Siena a Magnanapoli
Il Nuovo splendore delle fabriche in prospettiva di Roma moderna
1669
Giovan Battista Falda
SS. Domenico e Sisto
Novo teatro delle Chiese di Roma date in luce sotto papa Clemente IX
1653
Veduta di Villa Aldobrandini