Data: 1715 / 1717
Codice identificativo monumento: 39
1715
Papa Clemente XI avvia i lavori di sistemazione della Piazza della Bocca della Verità. I lavori riguardano l'abbassamento dell piano stradale verso la chiesa di Santa Maria in Cosmedin (livellando di due metri) ed il prolungamento delle condutture dell'acqua Felice. Inoltre incarica Francesco Carlo Bizzaccheri di realizzare una Fontana monumentale con annesso abbeveratoio che ne sfrutti l'acqua di ritorno.
21/4/1930
Inaugurazione della nuova sistemazione delle pendici dell'Aventino e della Piazza della Bocca della Verità. Mussolini partecipa alla cerimonia, accompagnato dal governatore Boncompagni Ludovisi, dal ministro Bottai e da altre personalità. Con la realizzazione dei nuovi giardini, il fontanile abbeveratoio viene spostato 100 metri più a sud.
1994
Avviati restauri alla fontana dei Tritoni a piazza Bocca della Verità.
Nel 1717 il papa Clemente XI Albani incarica l'architetto Carlo Bizzaccheri di edificare una fontana ad ornamento della degradata piazza di bocca della verità.
Bizziccari progetta un bacino a stella ad otto punte in onore del simbolo arandico del pontefice.
Al centro della vasca si erge la scogliera realizzata dallo scultore Filippo Bai.
Al centro due tritoni opera di Franceso Moratti, sostengono un secondo bacino a forma di conchiglia da dove sgorga l'acqua.
Nelle vicinanze per evitare abusi alla fontana, Bizziccari realizza un semplice abbeveratoio spostato dalla piazza durante gli sventramenti nel 1930.
Nel complesso la fontana riprende collaudati schemi berniniani facendosi apprezzare soprattutto per il contesto in cui è stata collocata, le vestigia romane dei templi del foro olitorio, la basilica di Santa Maria in Cosmedin ed il velabro con la mole dell'arco di Giano.