Informazioni generali

Informazioni storiche artistiche sul monumento

Valutazione: ☆☆☆★ ★ 2 stelle

Data: 1890 

Cronologia

1888: Per sostituire la vecchia Stazione ferroviaria di Porta Portese e realizzazione un secondo grande scalo nel versante meridionale della capitale, sono espropriato i terreni della Confraternita Israelitica della Carità e Morte fuori Porta Portese.

1889: Durante i lavori di allacciamento della costruenda stazione ferroviaria di Trastevere (presso l'estremità meridionale del piazzale), sono scoperti i resti di un Sacello degli horti cesariani, consacrata a Hercules Cubans.

1/2/1889: La Stazione ferroviaria di Trastevere viene aperta al pubblico servizio, momentaneamente limitato alle sole merci.

1/6/1890: La Stazione ferroviaria di Trastevere avvia il servizio passeggeri.

/12/1890: A seguito dell'entrata in servizio della della Stazione di Roma Trastevere, la SRTO chiede e ottiene la concessione per nuove linee tramviarie: da piazza Venezia a San Pietro per corso Vittorio Emanuele; da piazza Venezia alla stazione di Trastevere per ponte Garibaldi, con raccordo alla linea di San Paolo; da via Cernaia a Sant'Agnese per via XX Settembre con diramazione da Porta Pia a Porta Salaria.

1894: La Stazione ferroviaria di Porta Portese, ormai sostituita dalla nuova stazione di Trastevere, viene demolita.

8/10/1900: La SRTO attiva una nuova linea a trazione elettrica, dalla stazione di Trastevere alla stazione Termini (in trazione elettrica mista, con filo aereo e accumulatori in via Nazionale, attraverso piazza Venezia, via del Plebiscito, corso Vittorio Emanuele, via di Torre Argentina, via Arenula, ponte Garibaldi, piazza d'Italia e il viale del Re).

11/5/1911: Inaugurata la nuova Stazione Trastevere. La vecchia stazione cambia nome in Scalo di Trastevere e viene ridotta alla funzione esclusiva di scalo merci e officina veicoli.

15/9/1924: Le Ferrovie dello Stato portano alla stazione di Trastevere i collegamenti per Fiumicino e Viterbo; l'ATM ripristina quindi il vecchio percorso della linea 2 da piazza della Regina a piazza Flavio Biondo, mentre la precedente linea 2 diviene la 2 barrato con una variazione di percorso nel quartiere Parioli.

1950: Nella vecchia Stazione di Trastevere, Viene dismesso anche lo scalo merci.

2005: Le Ferrovie mettono in vendita l'edificio della vecchia Stazione di Trastevere. Viene acquistato dall'immobiliarista Statuto per quarantaquattro milioni, che ha presentato il progetto per dare vita ad un grande albergo.

autori

url Condividi pagina

Condividi la pagina sui social network