Codice identificativo monumento: 40
Il Tempio di Portuno al Velabro, viene trasformato nella chiesa Sanctae Mariae in Secundicerio, perché affidata alle cure di Stefano Stefaneschi, giudice e secundicerio (ossia il secondo più importante personaggio della corte di Papa Giovanni VIII).
In un catalogo la chiesa di Santa Maria in Secundicerio compare rinominata in Santa Maria Aegyptiacae.
Giuseppe Valadier viene incaricato da Guy de Gisors, ispettore generale del Conseil des bâtiments civils, di liberare dai detriti nel Foro Romano e in quello di Traiano. I lavori, che rientravano negli interventi previsti dal piano d'impiego dei poveri per pubblica beneficenza, durarono tre anni e riguardarono: l'area del tempio di Antonio e Faustina, i templi del Foro Boario, il Velabro, l'area del Tabularium e il Colosseo.
Demolizione nel del casamento settecentesco ubicato alle spalle della chiesa di S. Maria Egiziaca per realizzare la strada d’accesso al Lungotevere dei Pierleoni.
Lo stato acquista la proprietà del Collegio degli Armeni presso il velabro, in vista della sua demolizione per isolare il Tempio di Portuno.
In vista dei lavori di isolamento del tempio di Portuno, gli arredi interni della chiesa di Santa Maria Egiziaca, sono trasferiti nella chiesa di San Nicola da Tolentino, che divenne la nuova chiesa nazionale armena.
Il Tempio della Fortuna Virile viene liberato dalle sovrastrutture e dalle casupole costruite a ridosso, con l'intervento del direttore preposto ai Monumenti di Roma, Antonio Muñoz.
In occasione dell'VIII annuale dell'era fascista, Il Duce Mussolini inaugura il tratto urbano della via del Mare, che partendo dai piedi del Campidoglio (già via Tor de' Specchi, oggi via del Teatro di Marcello) si riallacciava al tratto autostradale già realizzato verso Ostia.
Iniziano i lavori di restauro al tempio di Portuno al Foro boario. I lavori sono realizzati grazie al sostegno del World Monuments Fund, agenzia internazionale per la ricerca di finanziamenti per la salvaguardia di monumenti di alta valenza culturale. Donors americani per il progetto, American Express, Robert W. Wilson Challenge e Selz Foundation con un milione e 720 mila euro stanziati tra Mibact e Soprintendenza e più di 1 milione di dollari dal WMF.
Si conclude il restauro del Tempio di Portuno. Consolidazione e ripulitura del pronao e le pitture e della cella, predisposte nuove misure antisismiche e messa in opera una nuova copertura del tetto.
Sulla base di elementi stilistici e di materiale ceramico rinvenuto nel corso degli scavi, sembrerebbe essere stato ricostruito tra l’80 e il 70 a.C. Al di sotto dell’edificio sono state individuate le strutture di un tempio più antico, realizzato in tufo di Grotta Oscura tra IV e III secolo a.C.
La forma è di tipo pseudoperiptero (le colonne perimetrali sono costituite semi-colonne addossate al muro della cella) tetrastilo (ha sulla fronte quattro colonne), con capitelli di stile ionico.
Il tempio sorge su un alto podio rivestito di lastre di travertino e mostra quattro colonne ioniche sulla fronte principale. I lati maggiori presentano due colonne e cinque semicolonne sui muri della cella. Le colonne, le basi e i capitelli sono in travertino, le semicolonne in tufo dell'Aniene, come i muri della cella. Si conserva parte del rivestimento in stucco dell'architrave con un fregio di festoni appesi a candelabri, mentre il cornicione presenta delle protomi leonine.
Delle decorazione del IX secolo, si sono conservate quattro fasce verticali (due per ogni parete, rimaste nascoste dietro i pilastri rinascimentali) e otto frammenti di affreschi staccati e applicati su supporto mobile.
1896
Ettore Roesler Franz
Foro Boario
Roma sparita
1835
Giovanni Battista Cipriani
Tempio della Fortuna Vilire
Itinerario figurato degli edificij più rimarchevoli di Roma
1834
Domenico Amici
Tempio di Vesta
Raccolta delle principali vedute di Roma
1833
Agostino Tofanelli
Tempio Fortuna Virilis
Memorie di antichità e curiosità di Roma e dintorni
1828
Luigi Rossini
Veduta del Campidoglio dal Tevere
I sette colli di Roma antica e moderna
1825
Bartolomeo Pinelli
Veduta del colle Capitolino
Vedute dei sette colli di Roma
1823
Luigi Rossini
Tempio della Fortuna Virile
Raccolta delle più interessanti vedute di Roma antica
1823
Luigi Rossini
Veduta del Campidoglio dal Tevere
Raccolta delle più interessanti vedute di Roma antica
1823
Luigi Rossini
Il tempio di Vesta
Raccolta delle più interessanti vedute di Roma antica
1821
George Ledwell Taylor
Temple of Fortvna Virilis
Architectural Antiquities of Rome
1821
George Ledwell Taylor
Temple of Fortvna Virilis
Architectural Antiquities of Rome
1821
George Ledwell Taylor
Temple of Fortvna Virilis
Architectural Antiquities of Rome
1821
George Ledwell Taylor
Temple of Fortvna Virilis
Architectural Antiquities of Rome
1818
Pietro Parboni
Tempio di Vesta
Raccolta de monumenti più celebri di Roma antica
1818
Pietro Parboni
Tempio della Fortuna Virile
Raccolta de monumenti più celebri di Roma antica
1817
Giovanni Battista Cipriani
Tempio della Fortuna Virile
Degli Edifici Antichi e Moderni di Roma
1817
Giovanni Battista Cipriani
Tempio di Vesta e della Fortuna Virile
Degli Edifici Antichi e Moderni di Roma
1796
Giovanni Battista Cipriani
Pianta del Tempio della Fortuna Virile
Monumenti di Fabbriche antiche - tomo I
1796
Giovanni Battista Cipriani
Prospetto del Tempio della Fortuna Virile
Monumenti di Fabbriche antiche - tomo I
1796
Giovanni Battista Cipriani
Studi del Tempio della Fortuna Virile
Monumenti di Fabbriche antiche - tomo I
1796
Giovanni Battista Cipriani
Studi del Tempio della Fortuna Virile
Monumenti di Fabbriche antiche - tomo I
1787
Victor Jean Nicolle
Piazza Bocca della verità
1784
Giovan Battista Piranesi
Tempio della Fortuna Virile
Le Antichità Romane - Tomo IV
1784
Giovan Battista Piranesi
Tempio della Fortuna Virile
Le Antichità Romane - Tomo IV
1780
Santa maria Egiziaca
1761
Jean Barbault
Temple de Vesta
Les plus beaux monuments de Rome ancienne
1754
Giuseppe Vasi
Anticaglie presso il ponte Palatino
Delle Magnificenze di Roma antica e moderna - Libro V
1748
Giovan Battista Piranesi
Ponte Senatorio oggi detto Ponte rotto
Antichità romane de' tempi della Repubblica e de' primi imperatori
1747
Giovan Battista Piranesi
Veduta del Tempio della Fortuna Virile
Vedute di Roma
1708
Bonaventura van Overbeek
S. Maria Egyptienne
Les restes de L'Ancienne Rome
1665
Giovan Battista Falda
Veduta di Ripa Grande
Nuovo Teatro delle Fabbriche, et edificii sotto Papa Alessandro VII
1641
Israel Silvestre
Scola greca
Antiche e Moderne Vedute di Romae
1629
Giovanni Battista Mercati
Piazza che va a Scola Greca
Alcune vedute et prospettive di luoghi disabitati di Roma
1615
Aloisio Giovannoli
Chiesa di S. Maria Egiziaca
Vedute degli antichi vestigj di Roma
1610
Pietro Martire Felini
Templum Forvnae
Trattato nuovo delle cose maravigliose dell'alma città di Roma
1607
Giovanni Maggi
Templum Fortunae Virilis
Aedificiorum et ruinarum romae ex antiquis