16/3/1861: L'archeologo Lorenzo Fortunati, con l'appoggio del cardinale Camillo Di Pietro, avvia una campagna di scavo nella zona lungo la via Prenestina, tra le tenute di Tor Sapienza, Acqua Bollicante e la pedica di Tor de’ Schiavi (complesso ora noto come Villa dei Gordiani). L'indagine si conclude il 19 giugno.
23/12/1861: Seconda campagna di scavo dell'archeologo Lorenzo Fortunati nella zona della Villa dei Gordiani. L'esplorazione si conclude il 21 luglio 1862.
1955: Avvio della prima campagnia di scavi archeologici nel complesso della villa dei Gordiani.
1983: Nuova campagnia di scavi archeologici nel complesso della villa dei Gordiani. Indagata la zona della Basilica e Mausoleo. Sono scoperte quarantasette sepolture con tombe a cappuccina, non intensive quanto in altre basiliche circiformi.
Eretta probabilmente nella metà del IV
sec. accanto al Mausoleo imperiale, ha una pianta circiforme lunga circa 67 metri, definita a deambulatorio perchè divisa in tre navate che si chiudono ad arco verso l’abside.
Sono ancora visibili alcuni pilastri con archi soprastanti in opera vittata, costituita da mattoni e blocchetti di tufo, e il muro perimetrale. La facciata, rivolta ad est, mostra una leggera inclinazione obliqua rispetto all'asse principale (proprio come in un circo).