Data: 226
Codice identificativo monumento: 401
1590
Giacomo della Porta sposta le statue dei Trofei di Mario, dalle nicchie del ninfeo all'Esquilino, alla nuova balaustra del Campidoglio.
14/1/1703
Terremoto del VII grado della scala Mercalli con epicentro nell'aquilano, accompagnato da torrenti d’acque e da bufere. Crolla un arco del secondo ordine del Colosseo. Danni anche ai Trofei di Mario.
1761
Giovanni Battista Piranesi pubblica "Le rovine del castello dell'Acqua Giulia situato in Roma presso S. Eusebio e falsamente detto dell'Acqua Marcia colla dichiarazione di uno de' celebri passi del Comentario frontiniano e sposizione della maniera con cui gli antichi romani distribuivan le acque per uso della città", opera realizzata presso la Stamperia di Generoso Salomoni.
1878
L'archeologo Rodolfo Lanciani, avvia una serie di scavi e restauri del Ninfeo di Alessandro Severo all'Esquilino.
1982
Nuovi restauri e saggi di scavo al Ninfeo di Alessandro Severeo. Vengono ritrovati resti in opera reticolata di età augustea attribuibili forse ad una precedente fontana, sulla quale s'impiantò la struttura imperiale.
10/7/1995
Il sindaco Francesco Rutelli, l'Assessore all'ambiente, Loredana De Petris ed il presidente della I Circoscrizione, Ugo Vetere, presenziano alla riapertura dei giardini di Piazza Vittorio dopo i lavori di riqualificazione. Sono state spostate le palme ottocentesche ai lati dei Trofei di Mario, per rendere visibile il monumento anche da fuori.
31/10/2020
Inaugurazione del giardino di piazza Vittorio Emanuele II dopo un importante intervento di riqualificazione durato 20 mesi: ripristinato l'antico percorso interno a forma di 8; installate 110 panchine; riqualificata tutta l'area della piazza centrale con la pavimentazione in travertino; piantumate altri 42 alberi, 17 palme, 450 piante decorative, 250 nuove arbusti da fiore. La Sovrintendenza Capitolina ha completato il restauro della Porta Magica, dei Trofei di Mario e della Fontana del Glauco; i monumenti sono stati anche valorizzati da un nuovo impianto di illimnazione realizzato da Acea Areti, che ha potenziato anche gli altri impianti di illuminazione esistenti nei giardini.
L'edificio, posto alla confluenza delle vie Labicana e Tiburtina, era una fontana ninfeo monumentale con funzione di mostra terminale (munus) e di castello di distribuzione dell'acqua (castellum aquae).
Era alimentato da una diramazione dell'acquedotto proveniente dalla Porta Tiburtina (alcune arcate sono ancora visibili a via Turati), che per ragioni altimetriche, può essere identificato con l'Aqua Claudia o l'Anio Novus.
La monumentale struttura (circa 4000 m³ di volume e 25m di larghezza alla base) è in opera laterizia, originariamente rivestita in marmo. Le raffigurazioni monetali (appare sul retro di una monete emesse nel 226 d.C. dall'imperatore Alessandro Severo) ci consentono di ricostruire l'aspetto originario.
Si presentava decorato con diverse statue. Al piano superiore si trovava una nicchia centrale con due statue (forse di Alessandro Severo e di sua madre Giulia Mamea), mentre due archi laterali ospitavano i due trofei militari, ora al Campidoglio; la parte superiore era coronato da un attico sormontato da una quadriga centrale e da due statue laterali, secondo il modello degli archi trionfali romani; ai piedi della nicchia posta al piano inferiore si trovava una grande statua del dio Oceano.
1835
Giovanni Battista Cipriani
Trofei di Mario
Itinerario figurato degli edificij più rimarchevoli di Roma
1833
Domenico Amici
Veduta dell' Arco di Gallieno
Delle vedute di Roma e suoi dintorni
1833
Agostino Tofanelli
Torre dell'Acqua Julia
Memorie di antichità e curiosità di Roma e dintorni
1827
Agostino Penna
Veduta degli avanzi del ninfeo dell'Acqua marci
Raccolta di dodici Vedute antiche di Roma
1823
Luigi Rossini
Castello dell'acqua giulia
Raccolta delle piu interessanti vedute di Roma antica
1796
Giuseppe Vasi
Castello dell'Acqua Giulia
Nuova raccolta di cento principali vedute antiche e moderne di Roma
1761
Giovan Battista Piranesi
Trofei di Augusto
Le rovine del Castello dell'Acqua Giulia
1761
Giovan Battista Piranesi
Rovine del castello dell'Acqua Giulia
Le rovine del Castello dell'Acqua Giulia
1761
Giovan Battista Piranesi
Pianta e veduta del Castello dell'Acqua Giulia
Le rovine del Castello dell'Acqua Giulia
1761
Giovan Battista Piranesi
Pianta e sezione del Castello dell'Acqua Giulia
Le rovine del Castello dell'Acqua Giulia
1761
Giovan Battista Piranesi
Sezione e particolari del Castello dell'Acqua Giulia
Le rovine del Castello dell'Acqua Giulia
1761
Giovan Battista Piranesi
Sezione e sezione del Castello dell'Acqua Giulia
Le rovine del Castello dell'Acqua Giulia
1761
Giovan Battista Piranesi
Pianta, alzato dell'acquedotto Giulio
Le rovine del Castello dell'Acqua Giulia
1761
Giovan Battista Piranesi
Ruderi del Castello dell'Acqua Giulia Giulia
Le rovine del Castello dell'Acqua Giulia
1756
Giovan Battista Piranesi
Castello dell'Acqua Giulia
Le Antichità Romane - Tomo I
1756
Giuseppe Vasi
Monastero dei monaci cistercensi di S. Vito
Delle Magnificenze di Roma antica e moderna - Libro VII
1756
Giovan Battista Piranesi
Arco di Gallieno
Le Antichità Romane - Tomo I
1753
Giovan Battista Piranesi
Vedute del Castello dell'Acqua Giulia
Trofei di Ottaviano Augusto
1753
Giuseppe Vasi
S. Eusebio
Delle Magnificenze di Roma antica e moderna - Libro III
1708
Bonaventura van Overbeek
Trophees de Marius
Les restes de L'Ancienne Rome
1705
Pieter Schenk
Acquae Marciae Castellum
Roma aeterna
1705
Pieter Schenk
Acquae Marciae receptaculum
Roma aeterna
1629
Giovanni Battista Mercati
Trofei di Mario
Alcune vedute et prospettive di luoghi disabitati di Roma
1615
Aloisio Giovannoli
Castellu Aquae Martiae
Vedute degli antichi vestigj di Roma
1615
Aloisio Giovannoli
Arcus Gallieni
Vedute degli antichi vestigj di Roma
1607
Giovanni Maggi
Lateritiae molis reliquiae
Aedificiorum et ruinarum romae ex antiquis
1575
Etienne Du Perac
Vestigia del Castello dell'Acqua Marcia
I vestigi dell'antichita di Roma
1575
Ambrogio Brambilla
Trophea Marii
Speculum Romanae Magnificentiae
1569
Giovanni Battista Cavalieri
Moles propre templu nuc sancti Eusebi
Vrbis Romae Aedificiorvm