Codice identificativo monumento: 4010
12/5/1302: Papa Bonifacio VIII, con una bolla pontificia concede a Francesco Caetani i diritti sulla chiesa di San Nicola, eretta all'interno del complesso del Castrum Caetani, sull'Appia antica.
30/1/1588: Il Camerlengo concede licenza di demolizione del Mausoleo di Cecilia Metella al Castrum Caetani per utilizzare i materiale nella costruzione della villa D'Este a Tivoli.
5/6/1589: Il conservatore Paolo Lancellotti impedisce, con un appassionato discorso in Campidoglio, la revoca del decreto di demolizione dei marmi del mausoleo di Cecilia Metella.
1751: Per la determinazione di un grado del meridiano di Roma, i padri gesuiti Christopher Maire e Ruger Bošcovi effettuano delle rilevazioni geodetiche usando come caposaldo il monumento di Cecilia Metella sull'Appia antica e la torre di Frattocchie.
1809: Il governo francese, esegue delle rilevazioni geodetiche per verificare la base misurata nel 1751 lungo la stessa via, sempre dal mausoleo di Cecilia Metella alle torre di Frattocchie, dai padri gesuiti Ruggiero Boscovich e Christopher Maire. Gli ingegneri francesi collocano una lapide su due spuntoni metallici (ancora oggi visibili e poco più in basso del cartiglio).
1814: Sul Mausoleo di Cecilia Metella viene tolta la targa che ricorda le rilevazioni geodetiche francesi del 1809. L'iscrizione verrà ritrovata nel 2011 nei Musei Vaticani.
26/6/2000: Aperture al pubblico di importanti monumenti dell'Appia antica: il Mausoleo di Cecilia Metell, il Castrum Caetani e la Villa dei Quintili.
27/9/2021: Sul tamburo del Mausoleo di Cecilia Metella, viene collocata una riproduzione dell'epigrafe posta nel 1809 dai geografi napoleonici. Per posizionare la targa sono creati nuovi fori per i perni in acciaio.
1549
anonimo
Metellae Uxoris Crassi sepulchrum
Speculum Romanae Magnificentiae
1569
Giovanni Battista Cavalieri
Sepulchru fuit Metelloru
Vrbis Romae Aedificiorvm
1571
Ambrogio Brambilla
Giro delle Sette Chiese
Speculum Romanae Magnificentiae
1607
Giovanni Maggi
Meta detta a capo di bove
Aedificiorum et ruinarum romae ex antiquis
1613
Giacomo Lauro
Circi Antonini Caracallae
Antiquae Urbis Splendor
1629
Giovanni Battista Mercati
Sepolcro di Capod i Bove
Alcune vedute et prospettive di luoghi disabitati di Roma
1641
Israel Silvestre
Sepolcro di Cecilia Metella
Antiche e Moderne Vedute di Romae
1738
Giuseppe Vasi
Mausoleo di Cecilia Metella
1740
Giovanni Battista Busiri
Mausoleo di Cecilia Metella
1747
Giovan Battista Piranesi
Mausoleo di Cecilia Metella
Vedute di Roma
1756
Giovan Battista Piranesi
Particolare del Mausoleo di Cecilia Metella
Le Antichità Romane - Tomo III
1756
Giovan Battista Piranesi
Mausoleo di Cecilia Metella
Le Antichità Romane - Tomo III
1756
Giovan Battista Piranesi
Mausoleo di Cecilia Metella
Le Antichità Romane - Tomo III
1800
anonimo
Castello dei Caetani sulla via Appia
Journées pittoresques des édifices de Rome ancienne
1822
Luigi Rossini
Mausoleo di Cecilia Metella
1827
Agostino Penna
Veduta del Sepolcro di Cecilia Metella
Raccolta di dodici Vedute antiche di Roma