Codice identificativo monumento: 4011
12/5/1302: Papa Bonifacio VIII, con una bolla pontificia concede a Francesco Caetani i diritti sulla chiesa di San Nicola, eretta all'interno del complesso del Castrum Caetani, sull'Appia antica.
9/10/2007: Il Ministero dei Beni culturali emana un decreto di tutela indiretta, per salvaguardare la prospettiva, la luce e le condizioni di ambiente e di decoro dei beni culturali immobili, riguardo l'area a sud del Castrum Caetani.
Il muro del perimetro difensivo è prevalentemente in tufelli, e misura circa 100 metri sui lati corti e circa 240 sui lati lunghi. Su uno dei fianchi del Mausoleo di Cecilia, viene appoggiato il palatium, un’ampia costruzione su tre piani.
1549
anonimo
Metellae Uxoris Crassi sepulchrum
Speculum Romanae Magnificentiae
1569
Giovanni Battista Cavalieri
Sepulchru fuit Metelloru
Vrbis Romae Aedificiorvm
1607
Giovanni Maggi
Meta detta a capo di bove
Aedificiorum et ruinarum romae ex antiquis
1613
Giacomo Lauro
Circi Antonini Caracallae
Antiquae Urbis Splendor
1641
Israel Silvestre
Sepolcro di Cecilia Metella
Antiche e Moderne Vedute di Romae
1738
Giuseppe Vasi
Mausoleo di Cecilia Metella
1747
Giovan Battista Piranesi
Mausoleo di Cecilia Metella
Vedute di Roma
1756
Giovan Battista Piranesi
Mausoleo di Cecilia Metella
Le Antichità Romane - Tomo III
1800
anonimo
Castello dei Caetani sulla via Appia
Journées pittoresques des édifices de Rome ancienne
1827
Agostino Penna
Veduta del Sepolcro di Cecilia Metella
Raccolta di dodici Vedute antiche di Roma