Data: 151
Codice identificativo monumento: 4013
1762: Scavi effettuati alla Villa dei Quintili dal cardinale Alessandro Albani.
1775: L'archeologo Gavin Hamilton avvia una campagna di scavi nella Villa dei Quintili sull'appia antica.
1828: Giovanni Torlonia incarica all'archeologo Antonio Nibby di avviare una campagnia di scavi nella sua tenuta di Roma Vecchia presso la Villa dei Quintili.
1985: Grazie ad un tempestivo intervento della Soprintendenza archeologica, vengono acquisiti dallo stato ventidue ettari tra Appia Antica e Appia Nuova, attorno ai ruderi della Villa dei Quintili.
1985: Lo Stato acquista 23 ettari pressol'antico complesso della villa dei QUintili. Il sito è noto nella cartografia antica come Statuario (per la ricchezza delle sculture ritrovate nei secoli) o Roma Vecchia (per l'imponenza dei resti monumentali).
26/6/2000: Aperture al pubblico di importanti monumenti dell'Appia antica: il Mausoleo di Cecilia Metell, il Castrum Caetani e la Villa dei Quintili.
14/3/2010: Visita del futuro Imperatore del Giappone Naruhito all'Appia antica, dalla villa dei Quintili al parco degli Acquedotti.
La villa apparteneva ai due fratelli Sesto Quintilio Condiano e Sesto Quintilio Valerio Massimo, importanti personaggi del tempo di Antonino Pio e Marco Aurelio, consoli nel 151 d.C.