Data: 151
Codice identificativo monumento: 4013
L'imperatore Commodo fa condannare a morte i fratelli Quintili per aver ordito una congiura contro di lui e confisca le loro proprietà sull'Appia.
Scavi effettuati alla Villa dei Quintili dal cardinale Alessandro Albani.
L'archeologo Gavin Hamilton avvia una campagna di scavi nella Villa dei Quintili sull'appia antica.
Giovanni Torlonia incarica all'archeologo Antonio Nibby di avviare una campagnia di scavi nella sua tenuta di Roma Vecchia presso la Villa dei Quintili.
Fra gli antichi oggetti, di varia provenienza, che il cav. Gio. Battisto Guidi aveva raccolto nella sua vigna situata presso la chiesa dei ss. Nereo ed Achilleo ed ora passata in proprietà del sig. Sinigaglia (oggetti che nella massima parte sono andati dispersi) ho recentemente osservato essere rimasti alcuni tubi aquarii in piombo, forniti d'iscrizioni. Alcune di queste sono inedite; di molte non è stata data finora esatta trascrizione.
a) ...DOMIN NOSTR SEVER ANTON..; b) ...DOMIN NOSTR SE...; c) AVR HYLAS ET LVCIVS SOC; AVR PHILETIANI ET AELIAE MARCIANAE; ...VRELIAE NEMESIANAE | d) ...NIAE FAVSTINILLAE CC FF ET SOC; e) EX OF CINA CLAVDI; f) TI CL SVLPICI IVLIANI C V; g) FLAVIAE IANVARIA; h) IVLIAE TYCHES; i) ...PHVS LVCCEI NOMINA...; l) PAMPHILVS AVG N SER FEC; m) ..S AVG N; SER FEC;n) P POSTVMIVS ELPHISTVS FE...; o) SERGIVS SVLPICIVS ALEXANDER FE...; p) VALERIVS PRIMITIVVS F
Dalle notizie e dalle copie, che ne furono comunicate al prof. Lanciani (ef. silloge aquaria n. 181, 196, 197, 461, 495, 512, 525, 529, 550, 560, 564) risulta, parecchi di questi tubi essere stati trovati negli scavi, che il cav. Guidi fece nella villa dei Quintilii sull'Appia. Uno poi (e) si rinvenne nell'interno della città, presso la chiesa di s. Prisca: degli altri non sì conosce menomamente la provenienza.
Giuseppe Gatti.
Il giornalista Antonio Cederna denuncia il progetto della Società Generale Immobiliare che prevede la costruzione di un quartiere di alta classe tra i ruderi della Villa dei Quintili.
Il Ministro della Pubblica Istruzione emana ben due provvedimenti di dichiarazione di interesse particolarmente importante ai sensi della Legge 1089 del 1939 nel territorio del Parco Archeologico dell'Appia Antica. I decreti riguardano i resti monumentali di due delle più importanti ville del suburbio di Roma, la villa dei Quintili e la villa dei Sette Bassi, dal 1985 di proprietà demaniale.
Grazie ad un tempestivo intervento della Soprintendenza archeologica, vengono acquisiti dallo stato ventidue ettari tra Appia Antica e Appia Nuova, attorno ai ruderi della Villa dei Quintili.
Lo Stato acquista 23 ettari pressol'antico complesso della villa dei QUintili. Il sito è noto nella cartografia antica come Statuario (per la ricchezza delle sculture ritrovate nei secoli) o Roma Vecchia (per l'imponenza dei resti monumentali).
Aperture al pubblico di importanti monumenti dell'Appia antica: il Mausoleo di Cecilia Metell, il Castrum Caetani e la Villa dei Quintili.
Visita del futuro Imperatore del Giappone Naruhito all'Appia antica, dalla villa dei Quintili al parco degli Acquedotti.
La villa apparteneva ai due fratelli Sesto Quintilio Condiano e Sesto Quintilio Valerio Massimo, importanti personaggi del tempo di Antonino Pio e Marco Aurelio, consoli nel 151 d.C.
1856
Luigi Canina
Pianta della villa dei Quintili
Gli edifizj antichi dei contorni di Roma
1856
Luigi Canina
Stato attuale ed antico della villa dei Quintilii
Gli edifizj antichi dei contorni di Roma
1856
Luigi Canina
Esposizione della villa dei Quintilii
Gli edifizj antichi dei contorni di Roma
1856
Luigi Canina
Esposizione del vestibolo della villa dei Quintilii
Gli edifizj antichi dei contorni di Roma
1839
Luigi Rossini
Interno di Roma vecchia
Viaggio pittoresco da Roma a Napoli
1839
Luigi Rossini
Roma vecchia
Viaggio pittoresco da Roma a Napoli