Codice identificativo monumento: 4019
-494: La plebe si ritira sul Monte Sacro (tre miglia fuori Roma sulla destra dell'Aniene), per protesta contro l'oligarchia aristocratica. Si arriverà ad un accordo con l’istituzione dei tribuni della plebe.
549: Durante la guerre gotiche, Totila danneggia i Ponti Nomentano, Salario e Mammolo, interrompendo la viabilità sulla via Nomentana, Salaria e Tiburtina.
552: Il ponte Nomentano viene riparato dal generale bizantino Narsete, ripristinando la viabilità su Via Nomentana.
22/11/800: Carlo Magno giunge a Roma, con il figlio Carlo e un seguito imponente di vescovi e soldati. Secondo la tradizione, l'incontro con Papa Leone III avviene presso il Ponte Nomentano.
1205: Ponte Nomentano diventa pertinenza della chiesa di San Lorenzo in Lucina.
1433: Il condottiero Niccolò Fortebraccio, insieme ad Antonio da Pontedera, muovendo contro Roma prendono il controllo del ponte Nomentano.
1472: Papa Sisto IV stabilisce che tutti i frutti per il passaggio su ponte Nomentano, siano concessi con la condizione che il ponte stesso venisse restaurato.
10/3/1480: L'abate di Sant'Agnese fuori le mura, Giuliano della Rovere, prende in locazione dal priore del monastero di San Pietro in Vincoli, il pontem Lamentanae.
/3/1485: Diffusa la voce che papa Innocenzo VIII stava per morire, Paolo Orsini, Signore di Mentana, conquista Ponte Nomentano.
28/12/1485: Le truppe del condottiero Roberto da Sanseverino, generale di Innocenzo VIII, sconfiggono quelle di Virginio Orsini e riconquistano Ponte Nomentano.
23/1/1503: Le truppe degli Orsini, insorgono contro papa Alessandro VI e assaltano Ponte Nomentano, saccheggiano il borgo limitrofo.
1/7/1515: Nicolò Lotti affitta il ponte Nomentano a Filippo fu Paolo di Mariano per 60 ducati annui.
1/1/1532: Il cardinale Camerlengo dispone che tutte le porte e i ponti della città siano riuniti sotto il controllo della dogana di Roma.
15/8/1805: Simón Bolívar arriva a Roma. Mentre percorre la Nomentana, nella zona di Monte Sacro, gli viene raccontata la vicenda dei Tribuni della Plebe. Notando analogie con la situazione delle Colonie americane, qui pronuncia il solenne giuramento di liberare i popoli dell’America meridionale oppressi dal dominio spagnolo.
29/6/1849: Le truppe francesi, per ostacolare il passaggio dei patrioti italiani della Repubblica Romana, danneggiano Ponte Mammolo, Nomentano e Salario (interrotto una delle parti degli archi minori per una lunghezza di 15 metri).
1856: Il ponte Nomentano viene riparato, ripristinando la viabilità su Via Nomentana.
1922: Inaugurazione del Ponte Tazio, che sostituisce Ponte Nomentano come punto in cui la Via Nomentana scavalca il fiume Aniene.
1997: Nel timore di lesioni alla struttura, il ponte Nomentano venne chiuso al traffico automobilistico.
28/10/2000: Il Ponte Nomentano riapre ai pedoni dopo i restauri strutturali.
Originariamente il ponte scavalcava il fiume Aniene con una duplice arcata, della quale si conserva solo quella sul versante del Monte Sacro. L'arco superstite è di 15 metri di luce, presenta le fronti in conci di travertino e il sott'arco di pietra gabina. I piloni degli archi, fortemente rimaneggiati dai restauri successivi, erano in blocchi parallelepipedi di tufo rosso litoide, dei quali se ne conservano alcuni in quello verso Monte Sacro.
Una testa bovina e la clava sono scolpiti sulla chiave di volta dell’arcata a monte. Sono i simboli di Ercole, protettore delle greggi e degli armenti, che ricordano che il ponte era utilizzato per la transumanza del bestiamo verso le terre sabine.
1641
Israel Silvestre
Ponte Lamentane
Antiche e Moderne Vedute di Romae
1641
Israel Silvestre
Autre veue proche le Ponte Lamentane
Antiche e Moderne Vedute di Romae
1641
Israel Silvestre
Ponte Laventano
Antiche e Moderne Vedute di Romae
1731
Duflos Philothee Francois
Ponte Lamentano
1754
Giuseppe Vasi
Ponte Nomentano
Delle Magnificenze di Roma antica e moderna - Libro V
1766
anonimo
Ponte Nomentano
1773
anonimo
Ponte Nomentano
1796
Giuseppe Vasi
Ponte Nomentano
Nuova raccolta di cento principali vedute antiche e moderne di Roma
1823
Luigi Rossini
Ponte Nomentano
Raccolta delle piu interessanti vedute di Roma antica
1833
Agostino Tofanelli
Ponte Nomentano
Memorie di antichità e curiosità di Roma e dintorni
1836
Antonio Acquaroni
Ponte Lamentano
Ponti antichi sul Tevere e sull'Aniene