Codice identificativo monumento: 4045
12/1/368: I sostenitori dell'antipapa Ursino sono espulsi da Roma e trovano riparo nella basilica di Sant'Agnese fuori le mura, dove sono malmenati dai sostenitori di papa Damaso.
1806: Il commissario delle Antichità Carlo Fea dirige gli scavi di Santa Costanza, dimostrando che quello era stato veramente il luogo della sepoltura della santa e che accanto a lei erano stati sepolti altri membri della sua famiglia.
1946: L'archeologo Deichann identifica per la prima volta i muraglioni presso Santa Costanza come i resti della basilica costantiniana.
1954: Scavi presso la basilica costantiniana di Santa Agnese fuori le mura.
1999: Scavi archeologici presso la Basilica costantiniana di Sant'Agnese fuori le mura.
1629
Giovanni Battista Mercati
Sant'Agnese fuori le mura
Alcune vedute et prospettive di luoghi disabitati di Roma
1641
Israel Silvestre
Veduta del tempio di Bacco
Antiche e Moderne Vedute di Romae
1731
Duflos Philothee Francois
Tempio di Bacco
1740
Giovanni Battista Busiri
Veduta di Santa Costanza
1756
Giuseppe Vasi
Chiesa e convento di Sant'Agnese
Delle Magnificenze di Roma antica e moderna - Libro VII
1756
Giovan Battista Piranesi
Avanzo della gran Fabbrica sepolcrale, aggiunta al Mausoleo di Costanza
Le Antichità Romane - Tomo II
1756
Giovan Battista Piranesi
Pianta del Mausoleo di Costanza
Le Antichità Romane - Tomo II
1800
Bartolomeo Pinelli
Veduta di S. Agnese fuori le mura
Journées pittoresques des édifices de Rome ancienne
1809
Josephus Augustus Knip
Sant’Agnese e Santa Costanza
1829
anonimo
Vista di Sant'Agnese fuori le Mura
1833
Agostino Tofanelli
Ippodromo della famiglia di Costantino
Memorie di antichità e curiosità di Roma e dintorni
1843
anonimo
Tempio di Bacco
Gli edifici antichi di Roma