Codice identificativo monumento: 4046
17/3/1256
Papa Alessandro IV consacra l'altare di Santa Costanza.
14/8/1467
Papa Paolo II Barbo sposta il sarcofago di Costanza a piazza di San Marco.
30/10/1471
Papa Sisto IV riporta il sarcofago di Costantina nella sua collocazione originale nel Mausoleo.
1791
Papa Pio VI sposta nel Museo Vaticano il sarcofago di porfido di Costanza dal Mausoleo sulla Nomentana.
1806
Il commissario delle Antichità Carlo Fea dirige gli scavi di Santa Costanza, dimostrando che quello era stato veramente il luogo della sepoltura della santa e che accanto a lei erano stati sepolti altri membri della sua famiglia.
1939
Restauri nel Mausole di Santa Costanza. Viene scrostato il tamburo mettendo a vista la cortina muraria.
1843
anonimo
Tempio di Bacco
Gli edifici antichi di Roma
1843
anonimo
Tempio di Bacco
Gli edifici antichi di Roma
1843
Agostino Tofanelli
Santa Costanza
Memorie di antichità e curiosità di Roma e dintorni
1835
Giovanni Battista Cipriani
Santa Costanza
Itinerario figurato degli edificij più rimarchevoli di Roma
1833
Agostino Tofanelli
Ippodromo della famiglia di Costantino
Memorie di antichità e curiosità di Roma e dintorni
1829
anonimo
Vista di Sant'Agnese fuori le Mura
1828
Luigi Rossini
Interno della chiesa di Santa Costanza
I monumenti più interessanti di Roma
1809
Josephus Augustus Knip
Sant’Agnese e Santa Costanza
1800
Bartolomeo Pinelli
Chiesa di Santa Costanza
Journées pittoresques des édifices de Rome ancienne
1800
Bartolomeo Pinelli
Veduta di S. Agnese fuori le mura
Journées pittoresques des édifices de Rome ancienne
1756
Giuseppe Vasi
Chiesa e convento di Sant'Agnese
Delle Magnificenze di Roma antica e moderna - Libro VII
1756
Giovan Battista Piranesi
Avanzo della gran Fabbrica sepolcrale, aggiunta al Mausoleo di Costanza
Le Antichità Romane - Tomo II
1756
Giovan Battista Piranesi
Grand'Urna di Porfido di Costanza
Le Antichità Romane - Tomo II
1756
Giovan Battista Piranesi
Pianta del Mausoleo di Costanza
Le Antichità Romane - Tomo II
1747
Giovan Battista Piranesi
Santa Costanza
Vedute di Roma
1740
Giovanni Battista Busiri
Veduta di Santa Costanza
1731
Duflos Philothee Francois
Tempio di Bacco
1641
Israel Silvestre
Veduta del tempio di Bacco
Antiche e Moderne Vedute di Romae
1575
Ambrogio Brambilla
Antiqui sarcophagi in bacchi
Speculum Romanae Magnificentiae
1569
Giovanni Battista Cavalieri
Templi Baccho
Vrbis Romae Aedificiorvm