Codice identificativo monumento: 4047
10/8/258: Il diacono Lorenzo viene martirizzato. Secondo le fonti agiografiche, muore bruciato su graticola messa sul fuoco, sul colle Viminale, dove ora sorge la chiesa di san Lorenzo in Panisperna. Il corpo viene poi seppellito presso le catacombe di proprietà della matrona Ciriaca sulla Tiburtina.
10/8/258: Il diacono Lorenzo viene martirizzato. Secondo le fonti agiografiche, muore bruciato su graticola messa sul fuoco, sul colle Viminale, dove ora sorge la chiesa di san Lorenzo in Panisperna. Il corpo viene poi seppellito presso le catacombe di proprietà della matrona Ciriaca sulla Tiburtina.
1436: Il gonfaloniere pontificio cardinale Giovanni Maria Vitelleschi, su incarico di Eugenio IV, reprime le turbolenze dei baroni romani, che avevano occupato Terracina e si erano ribbellati al papa. Il Vitelleschi si scontra con le milizie avversarie presso Albano, vinse il loro capitano Francesco Savelli e costringendo Renzo Colonna a fuggire. Sono rasi al suolo Palestrina, il Borghetto di Grottaferrata ed il Castel Savello di Albano e Castel Gandolfo. I feudi colonnesi, sono requisiti dalla Camera Apostolica.
8/4/1536: L'imperatore Carlo V, alla vigilia della Pasqua, svolge il pellegrinaggio delle Sette Chiese di Roma.
13/7/1881: Traslazione della salma di Pio IX nella chiesa di San lorenzo al Verano. La cerimonia comincia alla mezzanotte tra il 12 e il 13 luglio, secondo l'uso dell'epoca. Ad accompagnare la salma del pontefice lungo le strade si accalcano migliaia di cittadini. La cerimonia viene interrotta presso ponte Sant'Angelo da un gruppo di anticlericali che al grido di «al fiume il papa porco», attaccando il corteo funebre con sassi e bastoni nell'evidente intento di gettare la salma di Pio IX nel Tevere. Solo grazie alla pronta reazione della polizia si evitano gravi incidenti; sono richiamati rinforzi provenienti dall'esercito (ai militari, infatti, era stato imposto di restare consegnati in caserma in via precauzionale). Dopo alcune ore il corteo funebre riesce a riprendere la processione sino a San Lorenzo in una situazione di relativa tranquillità.
30/5/1894: Inaugurazione della Cripta Monumentale di Pio IX a San Lorenzo Fuori le Mura.
19/7/1943: Bombardamenti alleati con obiettivo lo Scalo San Lorenzo, la Stazione Tiburtina e la Stazione Prenestina. Sono colpiti anche i quartiere popolari di San Lorenzo, Marranella, Pigneto e Torpignattara. Oltre all'ingente numero di vittime civili, sono gravemente danneggiati la Basilica e il Quadriportico del verano; il sepolcro romano dei Pomponia; l'Istituto farmaceutico Serono al Pigneto; lo stabilimento Snia Viscosa a Via Prenestina (insieme al vicino Mausoleo del Torrione Prenestino). Distrutte anche le vetrate dell'Ara Pacis, precedentemente rimosse dalla teca e immagazzinate (per sicurezza) in un edificio del quartiere San Lorenzo. Gli svollati realizzano alloggio di fortuna sfruttando gli archi degli Acquedotti da Porta Maggiore fino al Mandrione.
10/7/1949: Riaperta al culto la Basilica di San Lorenzo fuori le mura dopo i restauri per i bombardamenti.
23/8/1954: Funerali di Alcide De Gasperi presso la chiesa di San Lorenzo fuori le mura.
16/11/1974: Funerali del regista Vittorio De Sica nella Basilica di San Lorenzo al Verano.
28/5/1977: Nella Basilica di San Lorenzo fuori le mura si svolgono i funerali del commediografo Sandro Giovannini.
20/8/2008: Funerali di Franco Sensi nella chiesa di San lorenzo al Verano.
30/10/2016: Forte scossa di terremoto con epicentro nei pressi di Norcia. Il sisma è avvertito nitidamente in tutti i quartieri della Capitale. Danni alla Cupola di Sant'Ivo alla Sapienza, alle basiliche di San Lorenzo e San Paolo fuori le Mura.
Sul matroneo della parete di fondo della basilica pelagiana si trova l'organo a canne, costruito nel 1958 dai fratelli Ruffatti in sostituzione dell'organo precedente, costruito nel 1860 dalla famiglia Priori e distrutto durante il bombardamento del 19 luglio 1943. Nel 1981, lo strumento è stato revisionato dall'organaro Alvaro Vercelli che, fra le altre cose, ha spostato la consolle dal matroneo al presbiterio e ha sostituito il registro Gamba 8' del Grand'Organo (prima tastiera) con il registro di XIX 1.1/3' e il registro Salicionale 8' con il registro di Piccolo 1'. Nel 1992, poi, la consolle è stata riportata nella sua sede originaria, al centro del matroneo. Attualmente (2012), l'organo è a trasmissione elettrica ed ha due tastiere di 61 note ciascuna ed una pedaliera concavo-radiale di 32.
1571
Ambrogio Brambilla
Giro delle Sette Chiese
Speculum Romanae Magnificentiae
1588
Girolamo Francino
San Lorenzo fuori le mura
Le cose maravigliose della citta di Roma
1607
Giovanni Maggi
San Lorenzo fuori le Mura
Aedificiorum et ruinarum romae ex antiquis
1613
Giacomo Lauro
Ecclesia S. Laurentii extra urbis
Antiquae Urbis Splendor
1641
Israel Silvestre
San Lorenzo fuori le Mura
Antiche e Moderne Vedute di Romae
1663
anonimo
Eglise de S.t Laurens, hors de Rome
Nouveau theatre d'Italie
1686
Tiburzio Vergelli
San Lorenzo fuori le mura
Il Nuovo splendore delle fabriche in prospettiva di Roma moderna
1747
Giovan Battista Piranesi
San Lorenzo fuori le mura
Vedute di Roma
1753
Giuseppe Vasi
San Lorenzo fuori le Mura
Delle Magnificenze di Roma antica e moderna - Libro III
1800
anonimo
Pianta della basilica di San Lorenzo
Journées pittoresques des édifices de Rome ancienne
1840
Paul Marie Letarouilly
San Lorenzo fuori le Mura
Edifices Modernes de Rome
1840
Paul Marie Letarouilly
San Lorenzo fuori le Mura
Edifices Modernes de Rome
1840
Paul Marie Letarouilly
Navata di San Lorenzo fuori le mura
Edifices Modernes de Rome
1840
Paul Marie Letarouilly
Presbiterio di San Lorenzo fuori le mura
Edifices Modernes de Rome
1840
Paul Marie Letarouilly
Pavimento di San Lorenzo fuori le mura
Edifices Modernes de Rome
1840
Paul Marie Letarouilly
Dettagli di San Lorenzo fuori le mura
Edifices Modernes de Rome
1843
Luigi Rossini
Interno della basilica di San Lorenzo fuori le mura
1865
Paolo Cacchiatelli
San Lorenzo fuori le Mura
Le Scienze e le Arti sotto il pontificato di Pio IX
1865
Paolo Cacchiatelli
Interno di San Lorenzo fuori le mura
Le scienze e le arti sotto il pontificato di Pio IX