10/8/258: Il diacono lorenzo viene martirizzato. Il corpo è seppellito presso le catacombe nel campo Verano sulla tiburtina, di proprietà della matrona Ciriaca.
1436: Il gonfaloniere pontificio cardinale Giovanni Maria Vitelleschi, su incarico di Eugenio IV, reprime le turbolenze dei baroni romani, che avevano occupato Terracina e si erano ribbellati al papa. Il Vitelleschi si scontra con le milizie avversarie presso Albano, vinse il loro capitano Francesco Savelli e costringendo Renzo Colonna a fuggire. Sono rasi al suolo Palestrina, il Borghetto di Grottaferrata ed il Castel Savello di Albano e Castel Gandolfo. I feudi colonnesi, sono requisiti dalla Camera Apostolica.
12/7/1881: La salma di Pio IX viene trasferita con molte difficoltà di ordine pubblico dal Vaticano alla Basilica di San Lorenzo fuori le Mura. Il carro viene sospinto dai facinorosi anticlericali verso il parapetto del ponte Sant'Angelo al grido di "A fiume il papa porco". I cardinali del seguito sfuggono a stento a una sassaiola e la salma giunge al Verano solo a tarda notte.
19/7/1943: Bombardamenti alleati devastano il quartiere popolare di San Lorenzo. Oltre l'ingente numero di vittime civili, viene colpita gravemenete anche la Basilica del Verano ed il sepolcro romano dei Pomponia. Distrutte anche le vetrate della teca dell'Ara Pacis, rimosse e immagazzinate in un edificio del quartiere per sicurezza.
10/7/1949: Riaperta al culto la Basilica di San Lorenzo fuori le mura dopo i restauri per i bombardamenti.
23/8/1954: Funerali di Alcide De Gasperi presso la chiesa di San Lorenzo fuori le mura.
16/11/1974: Funerali del regista Vittorio De Sica nella Basilica di San Lorenzo al Verano.
20/8/2008: Funerali di Franco Sensi nella chiesa di San lorenzo al Verano.
Sul matroneo della parete di fondo della basilica pelagiana si trova l'organo a canne, costruito nel 1958 dai fratelli Ruffatti in sostituzione dell'organo precedente, costruito nel 1860 dalla famiglia Priori e distrutto durante il bombardamento del 19 luglio 1943. Nel 1981, lo strumento è stato revisionato dall'organaro Alvaro Vercelli che, fra le altre cose, ha spostato la consolle dal matroneo al presbiterio e ha sostituito il registro Gamba 8' del Grand'Organo (prima tastiera) con il registro di XIX 1.1/3' e il registro Salicionale 8' con il registro di Piccolo 1'. Nel 1992, poi, la consolle è stata riportata nella sua sede originaria, al centro del matroneo. Attualmente (2012), l'organo è a trasmissione elettrica ed ha due tastiere di 61 note ciascuna ed una pedaliera concavo-radiale di 32.