Informazioni storiche

Informazioni storiche artistiche sul monumento

★ ★ ★ ☆ ☆

Codice identificativo monumento: 4052

Cronologia

1130: L'abbazia di Farfa, su richiesta dell'antipapa Anacleto II, dona il Castello di Santa Severa all'Abazia di San Paolo fuori le mura.

20/4/1407: Le truppe napoletane si accampano presso il monastero di San Paolo fuori le Mura, dove il re Ladislao I di Napoli incontra gli alleati prima di entrare a Roma, tra i quali i fratelli Giovanni e Niccoò Colonna.

27/8/1522: Il vescovo Adriaan Florenszoon Dedel, eletto al conclave di gennaio nuovo pontefice, giunge finalmente a Roma. Mentre nella città infuriava la peste, si ferma presso l'abbazia di San Paolo.

4/4/1536: Il corteo dell'imperatore Carlo V arriva a sera nel monastero di San Paolo fuori le Mura, dove trascorse la notte in vista dell'ingresso trionfale a Roma il giorno successivo.

1871: A causa dei danni ricevuti dai bombardamenti di Porta Pia, le statue di S. Alessandro e S. Agnese sono eimosse e trasportate al cantiere della Basilica di San Paolo per i necessari restauri. Le statue rimarranno però abbandonate e semi affondate in un prato nei pressi della basilica.

21/1/1929: Le statue di S. Alessandro e S. Agnese sono risistemate nelle nicchie di Porta Pia dopo un restauro che ha ripristinato le parti mancanti. I lavori sono promossi dal governatore FIlippo Cremonese, insieme al comitato Romana gens.

3/2/1944: Nella notte il reparto speciale di Polizia fascista al comando di Pietro Koch, nonostante l'extraterritorialità, fa irruzione nell'Abbazia di San Paolo fuori le mura e arresta 67 rifugiati.

25/1/1959: Papa Giovanni XXIII, nella sala capitolare del Monastero di San Paolo, annuncia la della convocazione del Concilio Vaticano II.

Progetto

url Condividi pagina

Condividi la pagina sui social network