Data: 313 / 1854
Codice identificativo monumento: 4053
18/11/324: Papa Silvestro I consacra la Basilica di San Paolo.
17/11/390: Papa Siricio consacra la nuova Basilica di San Paolo.
29/4/801: La città viene colpita da un forte terremoto con l'epicentro a Spoleto. Il “Liber Pontificalis”, nella vita di Leone III, ricorda: “A causa dei nostri peccati, avvenne improvvisamente un terremoto, la chiesa di S. Paolo Apostolo fu scossa dal terremoto e i suoi tetti crollarono."
27/8/846: I Saraceni, non riuscendo a penetrare all'interno delle mura cittadine, saccheggiano il Vaticano. Le Basiliche di San Paolo e San Pietro, vengono depredate di tutte le suppellettili liturgiche ed i paramenti dei presbiteri, e profanati gli altari ed i tabernacoli.
20/4/1407: Le truppe napoletane si accampano presso il monastero di San Paolo fuori le Mura, dove il re Ladislao I di Napoli incontra gli alleati prima di entrare a Roma, tra i quali i fratelli Giovanni e Niccoò Colonna.
4/4/1536: Il corteo dell'imperatore Carlo V arriva a sera nel monastero di San Paolo fuori le Mura, dove trascorse la notte in vista dell'ingresso trionfale a Roma il giorno successivo.
8/4/1536: L'imperatore Carlo V, alla vigilia della Pasqua, svolge il pellegrinaggio delle Sette Chiese di Roma.
22/4/1541: Sant'Ignazio con i suoi compagni pronunciano i loro voti solenni nella Basilica di San Paolo Fuori le Mura. Ignazio di Loyola viene eletto all'unanimità Preposto Generale.
1823: Giuseppe Valadier riceve l'incarico di progettare la ricostruzione dell’incendiata basilica di S. Paolo, per la quale propone una memoria arbitraria moderna e profondamente diversa dall’originale, allontanandosi dall’impianto basilicale paleocristiano, che riteneva un «fabbricato rammannato alla meglio» (Marconi, 1964, pp. 217). Si esprimono contro il progetto Angelo Uggeri, Carlo Fea e Pasquale Belli che optavano per la riedificazione nelle antiche forme «erette dal gran Costantino su quelle della Basilica Ulpia». La prima idea è una struttura voltata su pianta a croce greca, che occupa l’antico transetto e con ingresso spostato a nord nella direzione di Roma. Per venire incontro alla volontà della committenza pontificia, che avrebbe voluto tornare all’impianto a cinque navate e al primitivo orientamento della basilica con ingresso a ovest, Valadier passa a un progetto analogo ma più ibrido.
15/7/1823: Nella notte un incendio distrugge la Basilica di San Paolo fuori le mura. Il rogo è causato dalla sbadataggine di un uno stagnaio che, dopo aver sistemato le grondaie del tetto della navata centrale della Chiesa, dimentica acceso il fuoco che aveva usato per il lavoro.
1825: Giuseppe Valadier perde l'incarico di progettare la ricostruzione dell’incendiata basilica di S. Paolo, sostituito inizialmente da Pasquale Belli, a sua volta sostituito qualche mese di distanza da Luigi Poletti.
25/1/1825: Papa Leone XII emana l'enciclica Ad plurimas nella quale invitava i vescovi ad una raccolta di offerte presso i fedeli per la ricostruzione della basilica di San paolo fuori le Mura.
18/9/1825: Papa Leone XII, con un chirografo pone le basi per il progetto di ricostruzione della basilica di San Paolo fuori le Mura: «Vogliamo in primo luogo che sia soddisfatto compiutamente il voto degli eruditi, e di quanti zelano lodevolmente la conservazione degli antichi monumenti nello stato in cui sursero per opera di' loro fondatori. Niuna innovazione dovrà dunque introdursi nelle forme e proporzioni architettoniche, niuna negli ornamenti del risorgente edificio, se ciò non sia per escluderne alcuna piccola cosa che in tempi posteriori alla sua primitiva fondazione poté introdurvisi dal capriccio delle età seguenti».
1835: Le dodici colonne di Marmo Bigio riscoperte negli scavi del 1811 a Veio, sono trasportate nella fabbrica per essere utilizzate nella Cappella di San Benedetto.
9/12/1854: Papa Pio IX consacra la Basilica di San Paolo fuori le Mura, ricostruita dopo l'incendio del 1823.
10/12/1854: Papa Pio IX consacra la nuova Basilica di San Paolo, alla presenza di un gran numero di Cardinali e di Vescovi, giunti a Roma da tutto il mondo per la proclamazione del Dogma dell’Immacolata Concezione.
8/1/1880: Viene innalzata l'ultima colonna di granito rosso di Baveno nel portico della facciata di San paolo fuori le Mura.
23/4/1891: Esplode la polveriera del forte Portuense a Vigna Pia. Al momento dello scoppio, conteneva un quantitativo di esplosivo maggiore rispetto al consentito: 285 mila chilogrammi (rispetto ai 233 previsti). Le cause dello scoppio sono incerte. Danni ingenti nel vicino Istituto di Vigna Pia; nella basilica di San Paolo, si frantumarono le nuove vetrate delle navate esterne; nella chiesa di Santa Passera crolla il muro di destra; nella chiesa di Sant'Ignazio, si squarcia la tela della finta cupola; nella chiesa di Santa Maria della Luce a Trastevere viene danneggiata gravemente la cupola; nei Palazzi Montecitorio e Madama, oltre alle vetrate frantumate, si scoprirono delle crepe che compromettevano le strutture.
29/6/1928: Inaugurazione del quadriportico di San paolo fuori le Mura.
3/2/1944: Nella notte il reparto speciale di Polizia fascista al comando di Pietro Koch, nonostante l'extraterritorialità, fa irruzione nell'Abbazia di San Paolo fuori le mura e arresta 67 rifugiati.
11/12/2006: Localizzata la Tomba di San Paolo nella basilica fuori le mura. Viene riportato alla luce il sarcofago.
2007: Scavi realizzati dal Pontificio istituto di archeologia cristiana e dai Musei Vaticani alla Basilica di San paolo fuori le mura scoprono i resti di una casa dei poveri del V secolo.
30/10/2016: Forte scossa di terremoto con epicentro nei pressi di Norcia. Il sisma è avvertito nitidamente in tutti i quartieri della Capitale. Danni alla Cupola di Sant'Ivo alla Sapienza, alle basiliche di San Lorenzo e San Paolo fuori le Mura.
12/12/2016: Monsignor Rino Fisichella, inaugura le statue di Cristo realizzata dello scultore canadese Timothy P. Schmalz, parte di un unico ciclo artistico dedicato al Vangelo di Matteo, ideato e fuso in Canada in occasione del Giubileo Straordinario della Misericordia. Sono poi collocate: due all'ingresso del Santo Spirito in Sassia: (Quando io ero ammalato, Quando io ero affamato e assetato); nel portico della basilica di San Pietro in Vincoli (Quando io ero nudo); ne i giardini della basilica di San Paolo (Quando io ero in carcere), nella portico della basilica di San Lorenzo in Lucina (Quando io ero straniero).
L'intera basilica, lunga 131 m, larga 65, alta 29,70.
1571
Ambrogio Brambilla
Giro delle Sette Chiese
Speculum Romanae Magnificentiae
1588
Girolamo Francino
San Paolo fuori le mura
Le cose maravigliose della citta di Roma
1613
Giacomo Lauro
Ecclesia S. Pauli in Via Ostiensi
Antiquae Urbis Splendor
1613
Giacomo Lauro
Piramis avt sepvlchrvm c. Cestii
Antiquae Urbis Splendor
1641
Israel Silvestre
San Paolo fuori le Mura
Antiche e Moderne Vedute di Romae
1656
anonimo
Roma durante la peste nel 1656
1663
anonimo
Eglise de S.t Paul, hors de Rome
Nouveau theatre d'Italie
1745
Giovan Battista Piranesi
Basilica di San Paolo fuori le Mura
Varie vedute di Roma antica, e moderna
1747
Giovan Battista Piranesi
Veduta della Basilica di San Paolo
Vedute di Roma
1747
Giovan Battista Piranesi
Interno della Basilica di San Paolo
Vedute di Roma
1754
Giuseppe Vasi
Basilica di San Paolo fuori le mura
Delle Magnificenze di Roma antica e moderna - Libro V
1775
Giuseppe Vasi
Veduta interna del portico avanti l'ingresso della Basilica di San Paolo
Vedute delle quattro principali basiliche e monumenti di roma nel xviii secolo
1786
Giuseppe Vasi
Basilica di San Paolo fuori di mura
1823
Luigi Rossini
Veduta della basilica di S. Paolo dopo l'incendio
Raccolta delle più interessanti vedute di Roma antica
1823
Luigi Rossini
Veduta della basilica di S. Paolo dopo l'incendio
Raccolta delle più interessanti vedute di Roma antica
1823
Luigi Rossini
Veduta della basilica di S. Paolo dopo l'incendio
Raccolta delle più interessanti vedute di Roma antica
1828
Luigi Rossini
Atrio della basilica di S. Paolo fuori le Mura
1838
Luigi Rossini
Interno della basilica di San Paolo fuori le Mura
Scenografia delle più belle chiese e basiliche di Roma
1840
Paul Marie Letarouilly
Vista esterna di San Paolo fuori le Mura
Edifices Modernes de Rome
1840
Paul Marie Letarouilly
Vista interna di San Paolo fuori le Mura
Edifices Modernes de Rome
1840
Paul Marie Letarouilly
Spaccato di San Paolo fuori le Mura
Edifices Modernes de Rome
1840
Paul Marie Letarouilly
Dettagli di San Paolo fuori le Mura
Edifices Modernes de Rome
1840
Paul Marie Letarouilly
Decorazioni di San Paolo fuori le Mura
Edifices Modernes de Rome
1840
Paul Marie Letarouilly
Decorazioni di San Paolo fuori le Mura
Edifices Modernes de Rome
1840
Paul Marie Letarouilly
Decorazioni di San Paolo fuori le Mura
Edifices Modernes de Rome
1840
Paul Marie Letarouilly
Pianta di San Paolo Paolo le Mura
Edifices Modernes de Rome
1854
Antonio Acquaroni
Rovine della Basilica di San Paolo
1864
Giovanni Balzar
San Paolo nell'antico stato
Scenografia dei più celebri monvmenti
1864
Giovanni Balzar
Basilica di San Paolo dopo l'incendio
Scenografia dei più celebri monvmenti
1865
Paolo Cacchiatelli
Vigna Pia
Le Scienze e le Arti sotto il pontificato di Pio IX
1865
Paolo Cacchiatelli
Campanile della basilica di San Paolo
Le Scienze e le Arti sotto il pontificato di Pio IX
1865
Paolo Cacchiatelli
Interno della basilica di San Paolo
Le Scienze e le Arti sotto il pontificato di Pio IX
1865
Paolo Cacchiatelli
Confessione della Basilica di San Paolo
Le Scienze e le Arti sotto il pontificato di Pio IX