Informazioni storiche

Informazioni storiche artistiche sul monumento

★ ★ ★ ☆ ☆

Data: 1758 

Codice identificativo monumento: 4066

Cronologia

1734: Ridolfino Venuti si trasferìsce a Roma, diventando auditore del cardinale Albani e ordinatore della sua raccolta nella villa lungo la via Salaria.

1765: Nella Vigna Strozzi sulla Via Appia (nei pressi di Cecilia Metella), vengono scoperte altre tre cariatidi appartenenti ad un tempietto romano negli orti di Erode Attico. Le sculture sono portate a Villa Albani, poste a decorare un edicola a tempietto e una nella nicchia del Ninfeo dei Cigni.

1798: Il governo francese pone villa Albani sotto sequestro e dispose l'asportazione di 516 sculture (tra cui i frammenti dell'obelisco), destinate ad arricchire il costituendo Musée Napoléon a Parigi.

1927: Per lavori di allargamento della via Salaria, viene arretrato il muro di Villa Albani. L'ingresso monumentale e una fontana vengono spostati a spese del Governatorato.


Fonte: istituto Luce

18/6/2013: A Villa Albani Torlonia viene rubata una testa di Giove (L'opera verrà ritrovata dai Carabinieri del TPC nel 2018).

Progetto

url Condividi pagina

Condividi la pagina sui social network