Informazioni storiche

Informazioni storiche artistiche sul monumento

★ ★ ★ ★ ☆

Data:  / 1612

Codice identificativo monumento: 4083

Cronologia

30/9/1161: Papa Alessandro II, con una bolla, concede il complesso di San Sebastiano fuori le mura ai Benedettini di Santa Maria Nova al Foro.

1254: Papa Alessandro IV avvida il complesso di San Sebastiano fuori le mura ai Canonici Lateranensi.

1431: Papa Eugenio IV avvida il complesso di San Sebastiano fuori le mura ai monaci Cistercensi.

8/4/1536: L'imperatore Carlo V, alla vigilia della Pasqua, svolge il pellegrinaggio delle Sette Chiese di Roma.

1606: Durante i lavori di restauro alla chiesa di San Sebastiano, viene trovata una targa con un panegirico, commissionato da Erode Attico al poeta greco Marcello di Side e dedicata alla moglie Regilla.

1617: Durante i lavori di restauro alla chiesa di San Sebastiano, viene trovata una seconda targa del panegirico, commissionato da Erode Attico al poeta greco Marcello di Side e dedicata alla moglie Regilla.

18/4/1714: Papa Clemente XI con una bolla, istituisce la parrocchia di San Sebastiano fuori le mura.

23/6/1826: Papa Leone XII, con la lettera apostolica Ex locis sacris, la affida la chiesa di San Sebastiano San Sebastiano fuori le mura ai sacerdoti dell'Ordine dei Frati Minori.

30/12/1960: Papa Giovanni XXIII istituisce il titolo cardinalizio di Sant'Alfonso in Via Merulana e San Sebastiano fuori le mura.

13/11/1966: Papa Paolo VI celebra alla chiesa di San Sebastiano fuori le mura, la S. Messa in occasione della Giornata del Ringraziamento, con la quale si festeggiava la fine della stagione di raccolto e delle attività agricole.

10/11/1975: Con decreto dal cardinale vicario Ugo Poletti viene istituito il territorio della parrocchia della Santissima Annunziata a Via Ardeatina, desunto da quello della parrocchia di San Sebastiano fuori le mura.

Progetto

url Condividi pagina

Condividi la pagina sui social network