Data: 10
Codice identificativo monumento: 410
-193: Un fulmine colpisce la Porta Caelimontana.
-10: I consoli Publio Cornelio Dolabella e Gaio Giunio Silano restaurano la Porta Celimontana. I blocchi di tufo dell'arco (ancora in parte visibili sulla destra) sono sostituiti da nuovi in travertino.
Sulla lapide apposta sull'attico della facciata esterna dell'arco, è possibile leggere una scritta che ricorda il restauro:
P CORNELIVS P F DOLABELLA
C IVNIVS C F SILANVS FLAMEN MARTIAL[IS]
CO[N]S[ULES]
EX S[ENATVS] C[ONSULTO]
FACIVNDVM CVRAVERVNT IDEMQVE PROBAVER[VNT]
Publio Cornelio Dolabella, figlio di Publio, e Gaio Giunio Silano, figlio di Gaio, flamine di Marte, consoli, per decreto del Senato appaltarono [quest’opera] e ne fecero il collaudo.
1629
Giovanni Battista Mercati
Presso la Navicella
Alcune vedute et prospettive di luoghi disabitati di Roma
1641
Israel Silvestre
Veduta presso Santo Stefano rotondo
Antiche e Moderne Vedute di Romae
1708
Bonaventura van Overbeek
Aqueduc d'Antonin
Les restes de L'Ancienne Rome
1753
Giuseppe Vasi
S. Maria in Dominica
Delle Magnificenze di Roma antica e moderna - Libro III
1756
Giovan Battista Piranesi
Arco di Dolabella e Silano
Le Antichità Romane - Tomo I
1809
Josephus Augustus Knip
Rovine dell'Acquedotto di Claudio
1817
Luigi Rossini
Arco di Dolabella e Silano
1823
Luigi Rossini
Arco di Dolabella
Raccolta delle più interessanti vedute di Roma antica
1896
Ettore Roesler Franz
Arco di Dolabella