Google Map
Bing Map
OpenStreetMap
Mapquest
Tuttocittà
Waze
Dal Centro di Roma: 1087 metri a Sud Est
Indirizzo: Piazza dei Santi Giovanni e Paolo
Data: / 1718
Periodo: medioevo
Categoria: basiliche
Stile artistico: rococo
Stile facciata:
Organo musicale del 1892
Puoi aiutarci a migliorare questa scheda? Contattaci
26/6/362: Secondo la tradizione, vengono martirizzati Giovanni e Paolo, maggiordomi e primiceri di Costanza, figlia dell'imperatore Costantino.
1714 - 1718 Antonio Canevari Restauri.
1714 - 1718 Andrea Garagni
1882 Andrea Busiri Vici Restauro, mirato a curare gravi infiltrazioni di umidità e ricostituire l'unità stilistica interna, con l'architetto ingegnere Gaetano Bonoli.
Pontefice Simmaco Costruisce la scala posteriore che porta alla navata destra.
Pontefice Adriano IRinnovo del tetto.
393 Senatore Pammachio Fondazione della Basilica su un precedente domus ecclesia.
1099 - 1118 Cardinale Teobaldo Boccapecora Avvio dei lavori di restauro dopo l'incendio normanno del 1084. Viene avviata la costruzione del campanile e del portico di ingresso.
1150 - 1182 Cardinale Giovanni Conti da Sutri Cardinale presbitero. Prosecuzione dei lavori. Viene terminato il campanile.
1210 - 1216 Pontefice Cencio Savelli Onorio IIICardinale titolare. Commissiona la sopraelevazione del portico, nuovo pavimento in opus alexandrinum, portale cosmatesco e galleria ad archetti interno all'abside.
1256 Pontefice Nicholas Breakspear Adriano IVConclusione dei lavori con la consacrazione dell'altare maggiore.
1538 Pontefice Giovanni Pietro Carafa Paolo IVCommissiona alcune decorazioni interne.
1587 - 1588 Cardinale Antonio Carafa Restauri e commissione dell'affresco absidale al Pomarancio.
1589 Cardinale Agostino Cusano Nuovo soffitto a cassettoni.
1668 Cardinale Giacomo Rospigliosi La chiesa viene data in commenda al cardinale dopo l'allontanamento dei gesuati.
1704 - 1718 Cardinale Fabrizio Paolucci de Calboli Cancellata e restauri interni.
1726 Pontefice Pietro Francesco Orsini Benedetto XIIIRestauri e nuove decorazione della zona presbiteriale.
1773 Pontefice Lorenzo Ganganelli Clemente XIVAffida il complesso ai Passionisti.
Antonio di Benedetto Aquili Antoniazzo RomanoMadonna con bambino e santi. sacrestia
Aureliano Milani Conversione di Saulo e san Carlo Borromeo, sulla cantoria. - Cappella di San Paolo alla Croce
Pietro Andrea Barbieri San Pammachio secondo altare a destra
Cosma di Iacopo di Lorenzo Leone nel nartece.
Pietro Andrea Barbieri Storie dei Santi, sotto l'abside a destra. presbiterio
Tommaso Conca Crocifissione. quarto altare a sinistra
1588 Niccolò Circignani PomarancioAngeli nel catino absidale. Gloria celeste nel coro. presbiterio
1708 - 1716 Francesco Ferrari Rinnovamento della zona absidale. presbiterio
1716 Marco Benefial San Saturnino. primo altare a destra
1716 Giovanni Torelli - Cappella del Santissimo Sacramento
1716 Aureliano Milani Dodici martiri Scillitani, pala d'altare. secondo altare a sinistra
1716 Aureliano Milani San Giuseppe, pala d'altare. terzo altare a sinistra
1725 Pietro Bracci Busti del Cardinal Fabrizio Paolucci e di papa Innocenzo XII. sacrestia
1726 Giacomo Triga Martirio dei Santi Giovanni e Paolo, sotto l'abside. presbiterio
1726 Gian Domenico Piastrini Storie dei Santi, sotto l'abside a sinistra. presbiterio
1726 Pietro Bracci Angeli in stucco sull'arcone. presbiterio
1827 Giuseppe De Fabris Tomba del Cardinale Lorenzo Litta. navata destra
1829 Cristoforo Prosperi Monumento al cardinale Giuseppe Garampi.
1857 - 1862 Filippo Martinucci Lavori completati dal figlio. - Cappella di San Paolo alla Croce
1868 Raffaele Francisi Monumento alla memoria di mons. F. Vici di Melignano, con sculture di G. Palombini. - cappella dell'Assunta
1875 Francesco Coghetti San Paolo abbraccia il crecefisso, pala d'altare. Decorazione della volta e della cupola. - Cappella di San Paolo alla Croce
1877 Raffaele Ingami Progetto del nuovo altare in pietre colorate tenere e dure. - cappella di San Paolo della Croce
1879 Francesco Grandi Tele laterali con la Pietà e l'Orazione nel Getsemani. - Cappella di San Paolo alla Croce
1880 Vincenzo Martinucci Completa i lavori iniziati dal padre. - Cappella di San Paolo alla Croce
1920 Giovanni Battista Conti San Gabriele, pala d'altare. ultima cappella a destra - Cappella dell'Assunta
1150 - 1182 Giovanni Conti da Sutri Cardinale presbitere.
1210 - 1216 Cencio Savelli Onorio IIICardinale presbitero.
1327 - 1338 Matteo Orsini Cardinale presbitero.
1430 - 1444 Domingo Ram y Lanaja
1448 - 1465 Latino Orsini Cardinale presbitero.
1489 - 1493 Ardicino Della Porta il giovaneCardinale presbitero.
1493 - 1503 Giovanni Battista Orsini Cardinale presbitero.
1517 - 1522 Adrian Florensz Adriano VICardinale presbitero.
1523 - 1534 Willem Enckenwoirt Cardinale presbitero.
1556 - 1557 Fabio Mignanelli Cardinale presbitero.
1560 - 1565 Alfonso Carafa Cardinale presbitero.
1565 - 1572 Gabriele Paleotti Cardinale presbitero.
1584 - 1591 Antonio Carafa Cardinale presbitero.
1591 - 1592 Alessandro di Ottaviano de' Medici Leone XICardinale presbitero.
1592 - 1595 Giovanni Battista Castrucci Cardinale presbitero.
1595 - 1598 Agostino Cusani Cardinale presbitero.
1599 - 1602 Camillo Borghese Paolo VCardinale presbitero.
1602 - 1605 Ottavio Acquaviva d'Aragona il vecchioCardinale presbitero.
1605 - 1612 Pietro Aldobrandini iuniorCardinale presbitero.
1612 - 1626 Decio Carafa Cardinale presbitero.
1626 Carlo Emmanuele Pio di Savoia Cardinale presbitero.
1628 - 1637 Lorenzo Magalotti Cardinale presbitero.
1654 - 1672 Giberto III Borromeo Cardinale presbitero.
1672 - 1684 Giacomo Rospigliosi Cardinale presbitero.
1726 - 1743 Niccolò Maria Lercari Cardinale presbitero.
1743 - 1763 Camillo Mellini Paolucci Cardinale presbitero.
1766 - 1784 Giovanni Carlo Boschi Cardinale presbitero.
1786 - 1792 Giuseppe Garampi Cardinale presbitero.
1827 - 1842 Vincenzo Macchi Cardinale presbitero.
Cardinale Giuseppe Scarampi
Cardinale Vincenzo Macchi
Cardinale Roberto Giovanni Roberti
Cardinale Lorenzo Litta
Santo Paolo Francesco Danei Paolo della Croce
Cardinale Giuseppe Garampi
Gesuati1448 - 1668
Filippini1668 - 1671: Monache Filippine.
Domenicani1677 - 1697: Domenicani irlandesi.
Vincenziani1697 - 1773: Congregazione della Missione dei Padri Lazaristi.
Passionisti1773 - ...
SOSTIENI INFO.ROMA.IT Iscriviti o effettua una donazione...
SOSTIENI INFO.ROMA.IT iscriverti o effettua una donazione