Data: 1927
Codice identificativo monumento: 4114
24/10/1925: Viene bandito un concorso per realizzare un monumento ai Caduti delle fiamme Gialle durante la Grande Guerra, da collocarsi presso la Caserma di via XXI aprile.
8/12/1930: Inaugurazione alla presenza di Vittorio Emanuele III, del Monumento ai Finanzieri caduti per la Patria presso la Caserma di via XXI aprile.
20/4/2007: Il Sindaco di Roma, Walter Veltroni, con il Comandante Generale del Corpo, Gen. C.A. D’Arrigo e il Comandante in Seconda, Gen. C.A. Ferraro, presenziano alla cerimonia per la conclusione dei lavori di restauro del Monumento ai Finanzieri caduti per la Patria a via XXI Aprile.
20/6/2007: In occasione del 233° Aniversario di fondazione del Corpo della Guardia di Finanza, il Comandante Generale del Corpo, Gen. C.A. Cosimo D’Arrigo, il Comandante in Seconda, Gen. C.A. Angelo Ferraro e il Presidente Nazionale dell’ANFI, Gen. C.A. Pietro Di Marco, hanno deposto una corona d’alloro al Monumento ai Finanzieri caduti per la Patria a via XXI Aprile, recentemente restaurato.
Il monumento è realizzato in blocchi di Peperino di Viterbo con parti scultoree in bronzo, costituito da un alto basamento cilindrico di circa venti metri di altezza e sette di diametro, sul quale si innesta un simile elemento, più slanciato e di diametro inferiore, digradante verso l’alto con anelli concentrici. Sulla sommità è posta la statua in bronzo che raffigura la Dea Roma, con l’asta, l’elmo e il globo nella sinistra. Lungo la parete del basamento è inserita la decorazione scultorea in bronzo costituita da quattro tondi concavi ad altorilievo con teste di combattenti e quattro statue di finanzieri, in pose differenti (Il Combattente, la Scolta, il Soldato, l’Alpino). Lungo il basamento e la prima fascia del coronamento corre la scritta dedicatoria:
NELL’ANNO VII DELL’ERA FASCISTA – REGNANDO VITTORIO EMANVELE III – DVCE BENITO MUSSOLINI – IN ONORE AI CADVTI DELLA REGIA GUARDIA DI FINANZA – QUESTE PIETRE TVTELARI – E IL BRONZO PERENNE – CONFIDANO AGLI ITALIANI – IL COMANDO IL GIURAMENTO IL PREMIO – DI SILENZIOSA FEDELTA.